Attualità

Young Factor 2025, Ceccherini scuote l’Europa: “Senza i giovani restiamo nel guado dell’irrilevanza”

di Demetrio Rodinò
 
Young Factor 2025, Ceccherini scuote l’Europa: “Senza i giovani restiamo nel guado dell’irrilevanza”
"Senza i giovani l’Europa resta impantanata nell’immobilismo e nell’irrilevanza". Con queste parole, Andrea Ceccherini (nella foto), presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, ha aperto la terza edizione della conferenza internazionale Young Factor: un dialogo tra giovani, economia e finanza, promossa in partnership con Intesa Sanpaolo.

Un evento unico nel panorama europeo, che fino al 19 giugno riunisce a Milano, nella sede della Borsa Italiana, 360 studenti delle scuole secondarie superiori provenienti da sei Paesi europei, insieme a sei governatori di banche centrali nazionali, al vicepresidente della Banca Centrale Europea e a protagonisti del sistema bancario italiano. L’obiettivo? Coinvolgere le nuove generazioni nel cuore del dibattito economico e democratico europeo.

Durante il suo intervento, Ceccherini ha lanciato un appello accorato alla partecipazione giovanile, denunciando l’astensionismo dilagante: "Alle ultime elezioni europee ha votato solo il 36% degli under 25. Come possiamo costruire il futuro senza il 64% dei nostri giovani?". Per il presidente dell’Osservatorio, la risposta sta nell’educazione: finanziaria, civica e soprattutto critica.

"Chi non conosce le regole del gioco, resta spettatore. Young Factor nasce per portare i giovani in campo. In campo per il cambiamento", ha affermato. "Per partecipare davvero alla democrazia bisogna essere padroni dei propri mezzi, e i mezzi economico-finanziari sono i primi strumenti di libertà".

In un’epoca dominata da informazioni rapide e spesso fuorvianti, Ceccherini ha evidenziato il rischio di una gioventù manipolata e passiva: "C’è già chi agita paure e sfrutta l’ignoranza per dividere. Noi vogliamo fare il contrario: insegnare a capire, per scegliere con la testa e non con la pancia".

L’educazione economico-finanziaria, secondo l’Osservatorio, è oggi parte integrante della cittadinanza attiva. "Studiare economia e finanza significa anche difendere la democrazia da chi vorrebbe prendere decisioni al posto vostro", ha ribadito Ceccherini, esortando i ragazzi ad abbracciare la complessità e a non lasciarsi sedurre dalle soluzioni facili offerte nei social network.

All’evento è intervenuto anche Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo, che ha definito l’educazione finanziaria come uno "strumento di giustizia sociale". In un contesto segnato da crisi globali, disuguaglianze e sfide ambientali, "l’alfabetizzazione finanziaria è una chiave per leggere il mondo e trovare il proprio posto", ha sottolineato.

Gros-Pietro ha evidenziato come il progetto Young Factor si collochi in uno scenario complesso, dove convivono vulnerabilità profonde e un enorme potenziale giovanile ancora inespresso: "La comprensione dei meccanismi economici è fondamentale per affrontare il futuro con consapevolezza e protagonismo".

Ceccherini ha concluso il suo intervento lanciando una visione chiara: "Serve più Europa, ma un’Europa diversa. Un’Europa che non resti ferma, ma che riparta con l’energia e la velocità che solo i giovani sanno portare, quando si sentono dentro e non fuori".
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Migranti, Paesi sicuri: la Corte europea dà ragione ai giudici, il governo insorge
01/08/2025
Redazione
Migranti, Paesi sicuri: la Corte europea dà ragione ai giudici, il governo insorge
Anas, l’esodo entra nel vivo. Primo bollino nero dell’estate
01/08/2025
di Redazione
Anas, l’esodo entra nel vivo. Primo bollino nero dell’estate
Agosto da record per il turismo italiano con18 milioni in viaggio e 17,6 miliardi di spesa stimata
01/08/2025
di Redazione
Agosto da record per il turismo italiano con18 milioni in viaggio e 17,6 miliardi di spesa...
Caso Milano, regge l'accusa: il gip dispone l'arresto dei sei principali indagati
31/07/2025
Redazione
Caso Milano, regge l'accusa: il gip dispone l'arresto dei sei principali indagati