Ultime notizie

Yeastime chiude un round da 850.000 euro guidato da Farming Future

 
Yeastime chiude un round da 850.000 euro guidato da Farming Future
Yeastime Start Up S.r.l., deep tech company fondata a Roma nel settembre 2021, annuncia la chiusura di un round di investimento da 850.000 euro.

L’operazione è stata guidata da Farming Future, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell’Agrifood Tech promosso da CDP Venture Capital SGR, con il supporto di ToSeed & Partners. Al round hanno partecipato anche EIT Food, principale istituto europeo per l’innovazione agro-alimentare ed un angel investor.

Yeastime ha brevettato una tecnologia plug & play basata sull’applicazione di ultrasuoni per ottimizzare i processi di fermentazione. Il dispositivo si contraddistingue per la sua natura non invasiva dato che viene applicato esternamente ai bioreattori, riducendo fino al 30% i tempi di fermentazione senza alterare la qualità del prodotto finale.

Operando nel settore food & biotech per la bioproduzione industriale, Yeastime si propone come abilitatore di innovazione di processo, con applicazioni che spaziano dalla produzione alimentare e brassicola alla fermentazione di precisione e di biomassa.

Grazie a questo nuovo round di investimento, la startup potrà potenziare il proprio team, rafforzare le partnership e avviare la produzione su scala industriale. Negli ultimi anni, la Società ha costruito un solido network scientifico e industriale, collaborando con università italiane ed europee, birrifici artigianali e attori globali del settore foodtech.

“Questo round è un passo fondamentale per portare Yeastime a scala industriale”, afferma Pierfrancesco Mazzolini (nella foto), CEO e co-founder di Yeastime. “Il sostegno di investitori strategici come Farming Future ed EIT Food ci permette di entrare in una nuova fase di crescita, consolidando la nostra posizione come innovatori nei processi fermentativi. Il nostro obiettivo è supportare l’industria alimentare e biotech con strumenti ad alto impatto tecnologico, semplici da integrare e sostenibili nel lungo termine”.

“Yeastime rappresenta un esempio concreto di tecnologia capace di innovare un processo chiave della filiera agroalimentare”, dichiara Claudia Pingue, Senior Partner e Responsabile del Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital SGR. “La stimolazione ad ultrasuoni applicata alla fermentazione apre scenari interessanti per migliorare l’efficienza produttiva di molti segmenti industriali”.

Nei prossimi mesi Yeastime si concentrerà sullo sviluppo di dispositivi applicabili su fermentatori di volume industriale, in particolare per il settore brassicolo. Parallelamente, avvierà test di validazione su nuovi microrganismi, tra cui microalghe, lieviti, batteri e funghi filamentosi, con l’obiettivo di estendere le applicazioni della propria soluzione brevettata. 
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il TDH supera 35 mila imprese e raggiunge altro target PNRR
12/09/2025
Il TDH supera 35 mila imprese e raggiunge altro target PNRR
World's Best Specialized Hospitals 2026, la nota di Palazzo Chigi
12/09/2025
"World's Best Specialized Hospitals 2026", la nota di Palazzo Chigi
Mase: FER X, primi risultati delle procedure competitive
12/09/2025
Mase: FER X, primi risultati delle procedure competitive
FLASH ORO - Le ragioni del forte rialzo e le prospettive
12/09/2025
di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
FLASH ORO - Le ragioni del forte rialzo e le prospettive