Ambiente & Sostenibilità

Verso il futuro, il nuovo stadio di Milano sarà un'icona di design e sostenibilità

di Redazione
 
Verso il futuro, il nuovo stadio di Milano sarà un'icona di design e sostenibilità
Il futuro dello stadio milanese si fa sempre più concreto, e lo fa con un annuncio che segna un punto di svolta. AC Milan e FC Internazionale Milano hanno infatti ufficializzato la loro partnership con due colossi dell'architettura: Foster + Partners e MANICA. Questa collaborazione di alto profilo non è solo la scelta di due studi di design, ma un segnale forte e chiaro sulla direzione che i club vogliono intraprendere per la loro nuova casa: un'icona di innovazione, sostenibilità e design all'avanguardia.

L'accordo è subordinato all'approvazione della vendita della Grande Funzione Urbana San Siro da parte del Comune di Milano. Se il via libera arriverà, il progetto prenderà vita, guidato da due nomi che hanno già ridefinito l'architettura sportiva e urbana su scala globale.

La scelta dei partner non è casuale. Foster + Partners, guidato dal leggendario Lord Norman Foster, è un'eccellenza globale, noto per progetti che hanno fatto la storia, come l'Apple Park di Cupertino, il Millennium Bridge di Londra e i giganteschi aeroporti di Hong Kong e Pechino. La loro esperienza nella riqualificazione urbana è impressionante, come dimostra il masterplan dell'area del Wembley Stadium. L'impegno dello studio per l'architettura sostenibile e l'integrazione di ampie aree multifunzionali è un elemento chiave che promette di trasformare l'area di San Siro in un nuovo distretto vibrante per la città.

Al loro fianco, MANICA, fondato da David Manica, porta una specializzazione unica nel settore degli impianti sportivi. I loro progetti parlano da soli: l'Allegiant Stadium di Las Vegas e il Chase Center di San Francisco sono solo due esempi di come abbiano creato infrastrutture che sono diventate dei veri e propri punti di riferimento. La collaborazione tra i due studi non è una novità: Norman Foster e David Manica hanno già lavorato insieme su progetti di enorme successo, dal nuovo Wembley Stadium fino al Lusail Stadium in Qatar, realizzato per i Mondiali 2024. Questa sinergia preesistente garantisce un'intesa e una visione condivisa che si rifletteranno nel progetto.

Il nuovo stadio, con una capienza di 71.500 posti, è concepito per offrire un'esperienza immersiva e di alta qualità. La struttura a due anelli, con un'inclinazione studiata, promette una visibilità ottimale da ogni settore, un fattore cruciale per l'esperienza dei tifosi. L'attenzione all'accessibilità, con l'inclusione di settori a prezzi abbordabili e servizi dedicati a tutti i sostenitori, dimostra l'intenzione dei club di creare uno spazio inclusivo e accogliente per ogni appassionato.

Questo stadio non sarà solo un campo da gioco, ma il fulcro di un ambizioso progetto di riqualificazione urbana di circa 281.000 mq, che andrà ben oltre il perimetro dell'impianto. Innovazione e sostenibilità sono le parole d'ordine, con l'obiettivo di creare un'area che sia un patrimonio non solo sportivo, ma anche culturale e sociale per Milano.

Questo passo rappresenta un investimento strategico e un segno tangibile dell'impegno dei club verso la città, la sua storia e il suo futuro. Resta ora in attesa la decisione del Consiglio Comunale, che darà il via libera a un progetto che potrebbe ridisegnare lo skyline di Milano e offrire a tifosi, e non solo, un nuovo motivo di orgoglio.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Milano si colora di verde, un'eredità olimpica firmata Visa
23/09/2025
di Redazione
Milano si colora di verde, un'eredità olimpica firmata Visa
Verso il futuro, il nuovo stadio di Milano sarà un'icona di design e sostenibilità
23/09/2025
di Redazione
Verso il futuro, il nuovo stadio di Milano sarà un'icona di design e sostenibilità
Da area dismessa a cuore digitale della Lombardia, il progetto di Intred e DBA ridefinisce lo sviluppo sostenibile
23/09/2025
di Redazione
Da area dismessa a cuore digitale della Lombardia, il progetto di Intred e DBA ridefinisce...
La stagione della discordia: riapre la caccia tra proteste e timori per la biodiversità
22/09/2025
Redazione
La stagione della discordia: riapre la caccia tra proteste e timori per la biodiversità