Ultime notizie

Valducci: “Al lavoro con MEF per fondo casa che raccolga risorse pubbliche e immobili da Enti”

 
Valducci: “Al lavoro con MEF per fondo casa che raccolga risorse pubbliche e immobili da Enti”
“La necessità di un potenziamento delle attività di coordinamento nazionale già attive sul tema dell’emergenza casa che, coinvolgendo aspetti economici, sociali e ambientali, riguardano vari ministeri. Occorre pertanto la volontà politica di mettere assieme tutti i soggetti coinvolti per una norma unica sulla casa. Accanto all’omogeneità sul lato normativo, è necessario un coordinamento di tutti i soggetti pubblici che operano nel settore, come già avviene in sede di Cabina di regia al MEF”. Queste le parole di Mario Valducci, Presidente di Invimit SGR, durante il suo intervento oggi al convegno promosso da Federcasa a Roma sul tema dell'edilizia residenziale pubblica e della rigenerazione urbana.

Il Presidente ha portato all'attenzione dei presenti una ricerca effettuata dalla SGR da lui presieduta che, raccogliendo vari dati, registra una difformità regionale sui criteri di accesso all’Edilizia Residenziale Pubblica (ERP). I risultati della ricerca dimostrano come l'emergenza sia nazionale, ma concentrata principalmente nelle città metropolitane e in particolare lungo l’asse della rete ferroviaria dell’alta velocità, la cosiddetta “metropolitana d’Italia”. Valducci si è concentrato sul calcolo del reddito familiare necessario nelle grandi città affinché risultino sostenibili i canoni di locazione a mercato, secondo il parametro dell'incidenza massima del 30% dell'affitto sul reddito individuale/familiare netto, parametro avvalorato da recenti analisi delle Nazioni Unite. Il risultato dimostra come i redditi percepiti dovrebbero attestarsi ben al di sopra del reddito medio netto effettivamente registrato nelle grandi città prese in considerazione.

“Stiamo mettendo a punto, insieme a CDP Real Asset e sotto la guida della Cabina di regia sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico del MEF, coordinata dal Sottosegretario Albano, un fondo dedicato alla casa che riguardi sia l’edilizia residenziale pubblica che quella sociale con canoni calmierati al massimo del 30% del reddito degli inquilini. Questo soggetto dovrebbe – da una parte – raccogliere operativamente tutte le risorse finanziarie pubbliche su questo tema (da quelle europee in giù), quelle degli enti previdenziali e dei cosiddetti investitori pazienti e – dall’altra – gli immobili da apportare in questo fondo, oltre che da Invimit e da CDP Real Asset, anche dagli Enti come Agenzia del Demanio, Inps, Inail, Regioni e Comuni che sono proprietari di patrimoni immobiliari in parte non utilizzati, ma che non hanno nella loro missione la valorizzazione degli stessi, com’è invece per Invimit e per CDP Real Asset. Sarebbe utile, al fine di lavorare per la soluzione dell’emergenza abitativa, se il legislatore deliberasse norme più coercitive per facilitare questo processo, spesso rallentato dalla naturale ritrosia degli Enti proprietari a prendere in considerazione ipotesi di conferimento in fondi immobiliari dei propri asset” ha concluso il Presidente di Invimit SGR, Mario Valducci.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Valducci: “Al lavoro con MEF per fondo casa che raccolga risorse pubbliche e immobili da Enti”
12/11/2025
Valducci: “Al lavoro con MEF per fondo casa che raccolga risorse pubbliche e immobili da E...
Musk: “Costellazioni di satelliti per gestire il riscaldamento terrestre”
12/11/2025
Musk: “Costellazioni di satelliti per gestire il riscaldamento terrestre”
Alkemia SGR, performance in crescita e nuovi fondi in arrivo
12/11/2025
Alkemia SGR, performance in crescita e nuovi fondi in arrivo
Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica
12/11/2025
Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica