Ultime notizie

VSF, il Consiglio di Indirizzo avvia percorso verso Programma di Indirizzo 2026

 
VSF, il Consiglio di Indirizzo avvia percorso verso Programma di Indirizzo 2026
La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF) avvia il percorso di lavoro verso il Programma di Indirizzo 2026, in continuità con le linee già definite e con l’obiettivo di rafforzare l’impatto delle iniziative sui quattro assi della sostenibilità – ambientale, economica, sociale e culturale – coniugando la dimensione locale con l’orizzonte nazionale e internazionale.

In questo quadro è stata deliberata la ricostituzione del Comitato Scientifico con la nomina di Paolo Costa alla presidenza. La decisione riconosce una conoscenza consolidata dei temi strategici per la città e il Veneto – dall’overtourism alla dimensione infrastrutturale – maturata in ambito accademico e istituzionale. Il Comitato opererà quale presidio tecnico della Fondazione, assicurando supporto all’indirizzo strategico, validazione delle metodologie e accompagnamento tecnico-scientifico dei progetti.

La composizione è espressione delle diverse anime della Fondazione – accademiche, istituzionali e d’impresa – e comprende due personalità di spicco di rilievo internazionale, Carlo Carraro (Università Ca’ Foscari Venezia) e Francesco La Camera (IRENA); tra i componenti figurano, per ruolo e valenza scientifica e istituzionale, Francesco Petracchini (CNR) e Barbara Caputo (Politecnico di Torino), Federico Cinquepalmi (Università La Sapienza), Antonio Marcomini (Università Ca’ Foscari Venezia) e Lucia Silva (Assicurazioni Generali).

«Con il rinnovo del Comitato Scientifico sotto la prestigiosa guida di Paolo Costa, si consolida il percorso tracciato dalla Fondazione, che sarà sempre più orientato a far emergere una Venezia diversa, che si affranca dalla narrazione dominante che viene fatta oggi: non più una città che muore, ma una città che si salva grazie all’anima innovatrice che ha sempre custodito e alimentato. Un’anima che oggi si rinnova con la sperimentazione nelle nuove tecnologie, per esempio, ma anche grazie alla sua intelligenza, che è prima di tutto collettiva», ha dichiarato il Presidente Renato Brunetta. «Missione della Fondazione nei prossimi anni sarà dunque rivestire il ruolo di perno strategico per lo sviluppo di questa intelligenza, rivelandosi come ponte tra la città, la Regione e il contesto internazionale».
 
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
L'UNRAE presenta un nuovo libro per celebrare i suoi 75 anni di storia
22/10/2025
L'UNRAE presenta un nuovo libro per celebrare i suoi 75 anni di storia
VSF, il Consiglio di Indirizzo avvia percorso verso Programma di Indirizzo 2026
22/10/2025
VSF, il Consiglio di Indirizzo avvia percorso verso Programma di Indirizzo 2026
Riello: nuovo tavolo al Mimit, chieste garanzie di vero rilancio industriale
22/10/2025
Riello: nuovo tavolo al Mimit, chieste garanzie di vero rilancio industriale
FalconX annuncia l’acquisizione di 21shares
22/10/2025
FalconX annuncia l’acquisizione di 21shares