Attualità

UNICEF e il MIM uniscono le forze per la nuova edizione di "Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza"

di Redazione
 
UNICEF e il MIM uniscono le forze per la nuova edizione di 'Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza'
UNICEF Italia, in stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), ha lanciato la nuova edizione del programma triennale "Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza per l’anno scolastico 2025/2026". L’iniziativa invita tutte le scuole di ogni ordine e grado ad aderire a un percorso strutturato per la conoscenza, la promozione e la difesa dei diritti sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Si tratta di un appello rivolto a studenti, docenti e all’intera comunità educante, con l'obiettivo di integrare i principi della Convenzione in ogni aspetto della vita scolastica. Il termine ultimo per l'adesione è fissato per il 20 ottobre 2025.

La partnership tra UNICEF Italia e il Ministero ha già dimostrato la sua efficacia. L'edizione precedente ha visto l'adesione di oltre 800 scuole, testimoniando un forte interesse per l'educazione ai diritti.

I risultati di un'analisi condotta a giugno 2025 tra i docenti che hanno partecipato al programma evidenziano il successo e l’impatto positivo del percorso: 83% dei partecipanti ha seguito i corsi di formazione UNICEF, 88% ha dichiarato di aver consolidato le proprie conoscenze in materia di diritti, 75% ha integrato nelle classi le risorse digitali fornite dall'UNICEF, infine il 57% delle scuole secondarie ha istituito i Gruppi di Progettazione per i Diritti, promuovendo attivamente la partecipazione studentesca, uno dei pilastri fondamentali della Convenzione.

Nicola Graziano, Presidente dell’UNICEF Italia, ha sottolineato l'importanza cruciale del programma: "Promuovere la conoscenza e la pratica dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza a scuola, nelle classi, fra i banchi significa contribuire concretamente a rendere i bambini, le bambine e gli adolescenti consapevoli e gli consente di fare propri strumenti, informazioni e concetti utili per la vita loro e delle nostre società". Il Presidente ha ribadito l'impegno dell'UNICEF nel costruire "scuole inclusive, partecipative e rispettose della dignità di ogni persona", esprimendo l'auspicio per una maggiore adesione quest'anno e un ringraziamento al MIM per la collaborazione.

Le istituzioni scolastiche che scelgono di aderire al programma triennale avranno accesso a un pacchetto completo di risorse e opportunità:

- Formazione per i docenti: saranno disponibili corsi di formazione online per gli insegnanti, fruibili tramite la piattaforma ministeriale S.O.F.I.A..

- Strumenti digitali dedicati: le scuole potranno utilizzare risorse digitali specifiche per affrontare e approfondire i temi dei diritti in classe.

- Partecipazione attiva: verranno offerte concrete opportunità di partecipazione attiva per gli studenti, incoraggiando la loro espressione e il loro coinvolgimento.


L'adesione è un passo fondamentale per trasformare le scuole in veri e propri centri di promozione dei diritti, formando cittadini e cittadine consapevoli e attivi. Le scuole interessate a intraprendere questo percorso formativo triennale hanno tempo fino al 20 ottobre 2025 per compilare l'apposito modulo di iscrizione online: https://www.unicef.it/iscrizione-scuola-per-i-diritti/
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Ita Airways, sciopero il 17 dicembre, quattro ore di stop per tutto il personale
19/11/2025
Redazione
Ita Airways, sciopero il 17 dicembre, quattro ore di stop per tutto il personale
Ex Ilva: esplode la rabbia dei lavoratori di Genova, occupato lo stabilimento di Cornigliano
19/11/2025
Redazione
Ex Ilva: esplode la rabbia dei lavoratori di Genova, occupato lo stabilimento di Corniglia...
Spoofing: da oggi stop ai falsi numeri dei call center
19/11/2025
Redazione
Spoofing: da oggi stop ai falsi numeri dei call center
Carbonara “italiaansje” e sugo “bolognaise” al Parlamento Ue, Lollobrigida chiede verifiche
19/11/2025
Redazione
Carbonara “italiaansje” e sugo “bolognaise” al Parlamento Ue, Lollobrigida chiede verifich...