Attualità

Truffe telefoniche nel settore energetico, quasi tutte le chiamate sono ingannevoli secondo ARTE

di Demetrio Rodinò
 
Truffe telefoniche nel settore energetico, quasi tutte le chiamate sono ingannevoli secondo ARTE
Il 97% delle telefonate ricevute dai cittadini da presunti operatori energetici è una truffa. A lanciare l’allarme è ARTE, l’Associazione Reseller e Trader dell’Energia, che ha presentato alla Camera dei Deputati un’indagine scioccante basata su oltre 10.000 segnalazioni raccolte tramite il Portale Antitruffa, realizzato con il supporto di associazioni dei consumatori e call center.

Il dato è solo la punta dell’iceberg. L’indagine rivela infatti un mercato parallelo dell’inganno, alimentato da comportamenti sistematicamente fraudolenti che vanno ben oltre la scorrettezza commerciale e sconfinano in veri e propri reati penali. Le violazioni più frequenti includono il trattamento illecito dei dati personali, truffe contrattuali e persino sostituzioni di persona, con operatori che si spacciano per il fornitore attuale, distributori locali o addirittura autorità pubbliche.

Il Presidente di ARTE, Marco Poggi (nella foto), ha dichiarato: “Serve un Protocollo Antitruffa nazionale che impegni tutti gli attori del settore. Il nostro Portale è già operativo e può essere uno strumento efficace contro questi abusi. Ma per avere un impatto reale, serve l’adesione delle aziende fornitrici e un’azione congiunta e trasparente”.

A fare eco alle sue parole, il portavoce Diego Pellegrino, che denuncia un sistema industrializzato di raggiri: “Siamo di fronte a un meccanismo criminale che opera indisturbato, minando la fiducia dei consumatori e danneggiando la reputazione dell’intero comparto. Le aziende devono reagire, aderire al Portale e rafforzare i controlli interni”.

Secondo l’analisi dei dati, quasi la metà delle telefonate truffaldine (47,9%) proviene da soggetti che si fingono l’attuale fornitore del cliente, mentre il 15,7% si presenta come un operatore di un’altra azienda del mercato libero. In altri casi, si millanta di rappresentare distributori locali, l’Autorità dell’energia o sedicenti enti pubblici.

L’iniziativa di ARTE non si ferma alla denuncia, ma propone una risposta concreta: una piattaforma digitale condivisa per raccogliere segnalazioni, promuovere la trasparenza e smascherare i responsabili. Con 185 operatori associati, 20.000 addetti e oltre 2 milioni di contatori serviti, ARTE si conferma come la voce più rappresentativa dei trader e reseller energetici italiani.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
42ª Assemblea ANCI, a Bologna sindaci uniti “per il Bene Comune” alla presenza del Presidente Mattarella
12/11/2025
Redazione
42ª Assemblea ANCI, a Bologna sindaci uniti “per il Bene Comune” alla presenza del Preside...
World Energy Outlook 2025, l’era dell’elettricità e dei nuovi rischi globali
12/11/2025
Redazione
World Energy Outlook 2025, l’era dell’elettricità e dei nuovi rischi globali
Web, da oggi scatta il filtro anti-minori sui siti porno
12/11/2025
Redazione
Da oggi in Italia scatta ufficialmente il giro di vite sull’accesso ai siti per adulti da ...
Accordo strategico tra Esercito e Federnuoto per formare militari esperti in salvamento
12/11/2025
Redazione
Accordo strategico tra Esercito e Federnuoto per formare militari esperti in salvamento