Ultime notizie

Trenitalia, tecnologia e investimenti per un servizio sempre più efficiente

 
Trenitalia, tecnologia e investimenti per un servizio sempre più efficiente
Con oltre 24mila dipendenti e collegamenti nazionali e internazionali, Trenitalia trasporta ogni giorno più di un milione e mezzo di viaggiatori. Lo ha spiegato l’AD Gianpiero Strisciuglio intervistato da Claudio Brachino per Italpress Economy. «Attraverso un’offerta capillare che conta 270 Frecce, 6mila treni regionali, insieme agli oltre 120 Intercity, più di 30 collegamenti internazionali e 200 collegamenti intermodali che si agganciano al servizio ferroviario, l’impegno di Trenitalia si intensifica per garantire il diritto alla mobilità in un periodo, come quello estivo, che richiede uno sforzo notevole» ha spiegato l’AD.

Grande attenzione anche all'attività predittiva e alla digitalizzazione dei servizi. «Abbiamo installato oltre 250mila QR Code sui treni, per fornire accesso immediato ai servizi informativi e in tempo reale» ha aggiunto Strisciuglio. A questo si aggiunge l’uso sperimentale di una chatbot su WhatsApp che supporta i passeggeri nella pianificazione del viaggio. L’obiettivo è ridurre al minimo i disagi, soprattutto in una fase in cui la rete ferroviaria è nel pieno di una trasformazione infrastrutturale, con 1.200 cantieri attivi al giorno. «Si potrà viaggiare da Roma a Bari in circa tre ore. Da Bari a Napoli in due. Importanti novità anche sulla trasversale Padana dove sarà possibile specializzare le infrastrutture e i servizi attraverso la creazione di una rete AV dedicata, per generare nuova capacità ferroviaria a servizio delle aree metropolitane».

Sul fronte del rinnovo della flotta, Trenitalia ha previsto investimenti significativi in tutte le aree di servizio. «L’alta velocità continuerà a crescere, con un investimento di oltre 1,3 miliardi di euro per l’acquisto di 46 nuovi Frecciarossa. A questi si aggiunge il continuo rinnovo della flotta regionale, che porterà al rinnovo quasi totaledella flotta entro il 2027. Nel segmento Intercity stiamo investendo oltre 500 milioni di euro per introdurre 20 nuovi treni ibridi, 12 elettrotreni e 6 treni a batteria. L’obiettivo è puntare su soluzioni tecnologicamente avanzate, sostenibili e orientate alla qualità del servizio».

Importante anche il focus sull’internazionalizzazione dell'alta velocità, l'AD ha sottolineato che «il Frecciarossa tra Milano e Parigi, riattivato ad aprile scorso, ha avuto un grande successo e stiamo lavorando ad un nuovo collegamento tra Roma e Milano con Monaco di Baviera. Il servizio partirà dalla fine del 2026 e si espanderà progressivamente verso Berlino e Napoli. Un progetto concreto che vedrà impegnate Trenitalia e i partner tedeschi in un altro collegamento prestigioso a livello transfrontaliero».

Con un’offerta sempre più ampia e capillare, una flotta in rinnovamento e un forte orientamento alla digitalizzazione, Trenitalia punta a rafforzare il suo ruolo nel panorama italiano ed europeo per  portare benefici concreti e significativi a tutti i viaggiatori.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
08/08/2025
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
08/08/2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni
08/08/2025
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni
Gruppo Saxa, annunciato al Mimit accordo di cessione del sito Anagni a DR Automobiles
08/08/2025
Gruppo Saxa, annunciato al Mimit accordo di cessione del sito Anagni a DR Automobiles