Attualità

Trasporti a rischio: primo sciopero di settembre del personale ferroviario e urbano

di Redazione
 
Trasporti a rischio: primo sciopero di settembre del personale ferroviario e urbano
Il mese di settembre si apre con il primo stop dei trasporti. Un’astensione dal lavoro a livello nazionale è stata proclamata da alcune sigle sindacali autonome del Gruppo FS Italiane, dalle ore 21 di stasera fino alle 18 di domani, venerdì 5 settembre. Per il trasporto regionale, sono assicurati i servizi essenziali previsti nei giorni feriali dalle 6 alle 9, come riportato sul sito ufficiale di Trenitalia, che pubblica l’elenco completo dei treni garantiti suddiviso per regione. A Roma, oltre ai treni, sarà interessato dallo sciopero anche il trasporto urbano. I dipendenti Atac incroceranno le braccia per quattro ore nella giornata di giovedì oggi, come comunicato da Roma Servizi per la Mobilità. La protesta coinvolge esclusivamente Atac, senza effetti sui collegamenti Cotral-Astral e Trenitalia, né sulle linee bus gestite in sub-affidamento o dagli operatori privati Atr, Bis, Troiani e Tuscia, che continueranno a circolare regolarmente. A Milano, i mezzi gestiti da Atm – metro, bus e tram – manterranno il normale servizio. Lo sciopero interesserà invece i lavoratori del settore ferroviario di Trenord e Trenitalia, inclusi gli addetti al trasporto merci, su iniziativa del Sindacato Generale di Base (Sgb) e, potenzialmente, dei membri dell’Assemblea nazionale Pdm/Pbm del Gruppo FSI. 

Trenord segnala che l’agitazione potrebbe influire sul trasporto regionale, suburbano, aeroportuale e di lunga percorrenza. Sul sito dell’azienda si legge: «Giovedì 4 settembre viaggeranno i treni con partenza entro le ore 21 e arrivo entro le ore 22. Venerdì 5 settembre saranno garantiti i treni con partenza dalle ore 6 e arrivo entro le 9. Nel pomeriggio il servizio riprenderà regolarmente dopo le ore 18». In caso di cancellazione del Malpensa Express, Trenord attiverà autobus sostitutivi senza fermate intermedie tra Cadorna e Malpensa e tra Stabio e Malpensa. Anche i lavoratori del Gruppo FS, Trenitalia e Tper, aderiranno allo sciopero. Sul sito Trenitalia e Trenitalia Tper si specifica che «per il trasporto regionale sono garantiti i servizi essenziali nei giorni feriali dalle 6 alle 9».  In Trentino, domani lo sciopero interesserà le linee ferroviarie del Brennero, della Valsugana e della Trento-Malè. Trentino Trasporti informa che saranno garantite le corse dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 16 alle 19, e le corse iniziate in fascia garantita proseguiranno fino alla fine anche fuori da tale fascia. Le corse della Trento-Malé-Mezzana effettuate con autobus e quelle della Trento-Borgo Valsugana non saranno interessate dallo sciopero, con particolare attenzione alle coincidenze a Borgo Valsugana Est. Gli utenti sono comunque invitati a consultare i siti ufficiali delle aziende di trasporto per verificare gli orari e pianificare i propri spostamenti durante i giorni di agitazione.

 
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Generazione fact-checker, i giovani tra sovraccarico informativo e ricerca di verità
20/10/2025
Generazione fact-checker, i giovani tra sovraccarico informativo e ricerca di verità
Ryanair abbandona rotte e aeroporti in Europa: troppe alte le tasse
20/10/2025
Ryanair abbandona rotte e aeroporti in Europa: troppe alte le tasse
Svaligiato il Louvre: le piccole soddisfazioni della vita (per noi italiani)
20/10/2025
Svaligiato il Louvre: le piccole soddisfazioni della vita (per noi italiani)
Sostenibilità urbana in Italia, report Legambiente: nessun capoluogo al 100%, media generale al 54,24%
20/10/2025
Sostenibilità urbana in Italia, report Legambiente: nessun capoluogo al 100%, media genera...