Ultime notizie

Torna ECO, Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti

 
Torna ECO, Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti
Il 16 e 17 settembre 2025, in coincidenza con l’inizio della “Settimana europea della Mobilità 2025”, si terrà a Roma (presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna, in via Alibert 5A) la terza edizione di ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti.

L’evento farà il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci, focalizzandosi su tematiche strategiche per il nostro Paese: sviluppo delle infrastrutture e dei servizi, avanzata della mobilità elettrica, innovazione, logistica, intermodalità, economia circolare, governance, salute e sicurezza, educazione e cultura ambientale, riforestazione urbana.

La due giorni di lavori coinvolgerà i principali attori pubblici e privati nel settore della mobilità sostenibile e vedrà susseguirsi incontri e interviste che metteranno a confronto i rappresentanti del mondo politico, istituzionale, accademico e imprenditoriale.

Ad aprire la manifestazione, il 16 settembre, saranno i saluti istituzionali del vice Presidente ANCI Vito Parisi e di Eugenio Patané, Assessore Mobilità del Comune di Roma, che precederanno le interviste, previste nella mattinata, sulle tematiche di più stretta attualità al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Gilberto Pichetto Fratin.

Uno dei momenti clou della manifestazione riguarderà la presentazione dei risultati de “L’indagine sulla mobilità sostenibile in Italia”, realizzata dall’Istituto Piepoli. Lo studio, che ha coinvolto un campione rappresentativo di 1.000 italiani, fornirà dati e trend interessanti sulle abitudini di spostamento, sulla consapevolezza dell’impatto ambientale delle proprie abitudini, sulla pluralità tecnologica, sull’economia circolare e sull’impatto dell’IA nel mondo della mobilità e dei trasporti. Assoluta novità proposta da questa ricerca sarà la definizione, sulla base delle risposte raccolte, di un indice di mobilità sostenibile dei cittadini italiani.

Spazio poi agli interventi di Claudio Magliulo, Clean cities campaign e di Fabrizio Penna, Capo Dipartimento PNRR MASE, sugli investimenti verdi alla luce del nuovo quadro europeo e di Francesco Naso, Direttore di Motus-E, che si soffermerà sulle tante fake news che circolano sulle batterie elettriche.

La chiusura dei lavori del mattino è affidata ad Antonio Decaro, Presidente Commissione Ambiente clima e sicurezza alimentare Parlamento Europeo.

Nel pomeriggio della prima giornata, si terranno alcuni tavoli di lavoro che vedranno protagonisti esperti e istituzioni, cui saranno invitate le aziende che vogliono operare in modo sostenibile.

L’apertura dei lavori del 17 settembre vedrà l’intervento di Edoardo Rixi, Viceministro Infrastrutture e Trasporti.

A fornire ulteriori spunti di dibattito saranno poi gli interventi di: Manuel Marsilio, Industry & Road Safety Ambassador per WBIA all’ONU e OMS, sul ruolo chiave della bicicletta nella visione europea del trasporto Sostenibile; del docente Bruno Dalla Chiara del Politecnico Torino sull’opzione idrogeno come alternativa al petrolio per una mobilità più sostenibile; di Francesco Ferrini, docente di Arboricoltura e coltivazioni arboree presso l’Università di Firenze sull’importanza di riforestare le nostre città; di Carla Ancona, Dipartimento Epidemiologia SSR Lazio Salute e Ambiente sull’impatto della mobilità sull’inquinamento atmosferico; di Damiano Meola, Direttore Marketing The Data Appeal Company.

Grazie anche al patrocinio di ANCI, ECO ospiterà in questa seconda giornata un dibattito tra sindaci di diverse città distribuite sul territorio nazionale, con la presentazione di buone  pratiche ed esperienze virtuose che gli enti locali stanno mettendo in campo per favorire una transizione ecologica efficace.

Chiuderà la manifestazione l’intervento del Presidente dei Senatori di Forza Italia Maurizio Gasparri.

ECO è un evento aperto a tutti, istituzioni, cittadini, studenti, aziende, e si svolge con il patrocino di ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, Comune di Roma, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Bikeconomy Osservatorio e in collaborazione con ENEL, Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), Intesa Sanpaolo, ALIS, Conai, Amazon, che porteranno i loro ultimi progetti su temi quali le infrastrutture energetiche, la riforestazione urbana, l’economia circolare, la logistica sostenibile.

Durante il Festival ogni partner premierà una realtà che si è distinta nei diversi ambiti della mobilità e della sostenibilità.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
New Time e Huasun insieme per il primo polo europeo di moduli fotovoltaici HJT
05/09/2025
New Time e Huasun insieme per il primo polo europeo di moduli fotovoltaici HJT
Commercio: Confesercenti, vendite ferme ai livelli del primo trimestre 2023
05/09/2025
Commercio: Confesercenti, vendite ferme ai livelli del primo trimestre 2023
Imprese, Univendita-Confcommercio al MEF: precisare meglio regole su credito al consumo
05/09/2025
Imprese, Univendita-Confcommercio al MEF: precisare meglio regole su credito al consumo
Vendite al dettaglio. Confcommercio: La domanda continua a restare debole
05/09/2025
Vendite al dettaglio. Confcommercio: "La domanda continua a restare debole"