Economia

Tim inciampa improvvisamente in Borsa, la Cassazione riapre il caso sul rimborso da un miliardo di euro

di Luca Andrea
 
Tim inciampa improvvisamente in Borsa, la Cassazione riapre il caso sul rimborso da un miliardo di euro
Ancora un colpo di scena nella lunga battaglia legale tra TIM e lo Stato italiano per la restituzione del canone concessorio del 1998. E il titolo dell’ex monopolista ne paga il prezzo in Borsa: mentre scriviamo, le azioni TIM cedono il 2,50%, attestandosi a 0,3692 euro, dopo aver toccato in mattinata un massimo di 0,4040 euro — livelli che non si vedevano dal febbraio 2022.

La Corte di Cassazione ha infatti deciso di sollevare una questione d’ufficio che rischia di prolungare ulteriormente i tempi del rimborso da quasi un miliardo di euro (528,7 milioni di capitale più rivalutazioni e interessi) stabilito dalla Corte d’Appello di Roma lo scorso aprile. Il motivo? Verificare se Tim, nel contestare una prima decisione sulla competenza territoriale, abbia correttamente scelto la via dell’appello (come fece) oppure se avrebbe dovuto attivare un regolamento di competenza. Il nodo procedurale — tecnico ma non irrilevante — è ora oggetto di approfondimento: la Corte ha concesso 30 giorni a tutte le parti per depositare osservazioni.

L’effetto sui mercati è stato immediato: dopo un brillante +3% nella prima parte della seduta, l’incertezza ha spinto gli investitori a vendere, innescando un ribasso che ha portato il titolo a perdere fino al 3,40%. Nonostante ciò, TIM mostra comunque un progresso del 50% da inizio anno (era a 0,25 euro in gennaio) e un +43% negli ultimi tre mesi, segno di un rinnovato interesse del mercato per la società guidata da Pietro Labriola.

Sul piano giudiziario, resta aperta la querelle con la Presidenza del Consiglio, che ha fatto ricorso alla Suprema Corte contro la sentenza di secondo grado e ha anche chiesto, senza successo, la sospensione dell’esecutività per “ragioni di finanza pubblica”. Secondo l’Avvocatura dello Stato, l’impatto dell’esborso inciderebbe per il 2,8% sulla manovra da 28 miliardi della legge di bilancio 2024. Ma i giudici hanno respinto l’istanza, rilevando che non vi sono prove né di un rischio di danno grave, né di reale sofferenza per le casse statali.
 
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Accertamenti fiscali 2024 nel mirino, soprattutto le piccole e medie imprese
14/07/2025
Redazione
Accertamenti fiscali 2024 nel mirino, soprattutto le piccole e medie imprese
A2A investe oltre 72 milioni per il benessere dei dipendenti tra welfare, genitorialità e azionariato diffuso
14/07/2025
Redazione
A2A investe oltre 72 milioni per il benessere dei dipendenti tra welfare, genitorialità e ...
Made 4.0 sigla intesa con Samarcanda per spingere la transizione digitale delle PMI
14/07/2025
di Demetrio Rodinò
Made 4.0 sigla intesa con Samarcanda per spingere la transizione digitale delle PMI
Quasi un minore su tre a rischio povertà in Italia, dati preoccupanti nel Mezzogiorno
14/07/2025
Redazione
In Italia oltre un minore su quattro vive in condizioni di povertà o esclusione sociale