Attualità

Tabacco e nicotina, scatta la stretta fiscale UE. Tabaccai allarmati per il contrabando

di Redazione
 
Tabacco e nicotina, scatta la stretta fiscale UE. Tabaccai allarmati per il contrabando
L'orizzonte per i fumatori in Italia e in Europa si fa più costoso. Mentre a livello nazionale si delineano i nuovi rincari previsti dalla prossima manovra di bilancio, a Bruxelles si sta per definire una direttiva che potrebbe letteralmente stravolgere il prezzo dei prodotti nicotinici in tutto il Vecchio Continente.

Il Governo, in cerca di nuove fonti di finanziamento per la Legge di Bilancio 2026, ha individuato nelle accise sui tabacchi una cassa quasi certa. Le stime prevedono un gettito aggiuntivo di circa 1,5 miliardi di euro nei prossimi tre anni.

Ecco cosa cambierà a livello di prezzi (stima media annuale):

- Sigarette: aumenti medi di 14-15 centesimi nel 2026, seguiti da rincari minori nel 2027 e 2028, per un totale di circa 40 centesimi in tre anni

- Tabacco trinciato: il rincaro più marcato, con circa 50 centesimi in più nel 2026, arrivando a un totale di circa 80 centesimi in più entro il 2028

- Prodotti riscaldati: aumenti più contenuti e diluiti, stimati attorno ai 12-13 centesimi nel 2026

- Cigarillos: previsto un aumento di circa 28 centesimi dal 2026

- Sigari: al momento, nessuna variazione in vista


Questi aumenti nazionali, seppur significativi, potrebbero però impallidire di fronte alla ben più ampia riforma fiscale allo studio in Europa. La Commissione Europea ha recentemente chiuso una consultazione pubblica per mettere a punto la nuova direttiva "Ted" (Tabacco Excise Directive), che punta a uniformare le accise su tabacchi e prodotti a base di nicotina (incluse le e-cig) in tutti i Paesi membri.

L'impatto in Italia con prezzi alle stelle

Per l'Italia, l'adozione di standard minimi europei sulla tassazione si tradurrebbe in un aumento drammatico. Si parla di un rincaro potenziale di circa 3 euro a pacchetto. Pur restando al di sotto dei prezzi esorbitanti di Paesi come Irlanda e Norvegia (dove si arriva a 13 euro), l'impatto sul consumatore sarebbe notevole. La direttiva prevede, ad esempio, un'imposta minima di 215 euro ogni mille sigarette, a fronte dell'attuale accisa italiana fissa di 29,50 euro. Anche per il tabacco trinciato si passerebbe da un'accisa nazionale prevista di 169,50 euro/kg (nel 2028) a un minimo europeo di 215 euro/kg.

L'allarme della FIT

La Federazione Italiana Tabaccai (FIT) ha reagito con forza alla proposta, sollevando due criticità principali. I tabaccai avvertono che un incremento eccessivo e generalizzato dei prezzi, come dimostrato in Francia, Irlanda e Paesi Bassi, porta a un'immediata e incontrollata espansione di contrabbando e contraffazione. Il mercato illegale non solo danneggia le tabaccherie (microimprese a conduzione familiare che sono parte integrante del tessuto sociale ed economico) e l'erario, ma espone anche i consumatori a prodotti non conformi ai rigorosi standard qualitativi europei, con evidenti rischi per la salute.

L'Appello della FIT: "La Commissione Ue non coglie il legame strettissimo tra incremento della tassazione ed espansione del mercato illecito". La Federazione chiede che si mantenga l'ipotesi di un adeguamento della tassazione al potere di acquisto di ogni Stato membro, per non penalizzare indiscriminatamente l'industria e la rete distributiva italiana, ritenendola fondamentale per salvaguardare la competitività.

Sebbene la direttiva sia una priorità per Bruxelles, i tempi di applicazione restano lunghi. Se la norma venisse approvata nel 2025, gli Stati membri avrebbero tempo fino alla fine del 2027 per recepirla. È previsto, inoltre, un periodo di transizione fino al 1° gennaio 2031, consentendo aumenti graduali e non repentini dei prezzi.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Tabacco e nicotina, scatta la stretta fiscale UE. Tabaccai allarmati per il contrabando
01/11/2025
di Redazione
Tabacco e nicotina, scatta la stretta fiscale UE. Tabaccai allarmati per il contrabando
Bari capitale delle strade del futuro, innovazione e sostenibilità protagoniste ad Asphaltica World 2025
01/11/2025
di Redazione
Bari capitale delle strade del futuro, innovazione e sostenibilità protagoniste ad Asphalt...
Genova salpa verso il 2026, presentata la 66ª edizione del Salone Nautico Internazionale
01/11/2025
di Redazione
Genova salpa verso il 2026, presentata la 66ª edizione del Salone Nautico Internazionale
Smart Working in Italia, l'ibrido si consolida, PA in testa
01/11/2025
di Redazione
Smart Working in Italia, l'ibrido si consolida, PA in testa