Ultime notizie

Strategia datacenter: Italia hub del Mediterraneo

 
Strategia datacenter: Italia hub del Mediterraneo
È stato pubblicata sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la “Strategia per l’attrazione degli investimenti esteri nei data center”, elemento fondamentale per la competitività digitale e tecnologica del Paese.

La strategia, elaborata grazie a un ampio confronto con amministrazioni centrali (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero dell'Università e della Ricerca, Dipartimento per la Trasformazione Digitale) e territoriali, associazioni di categoria e operatori industriali, mira a rafforzare il ruolo dell’Italia come hub digitale europeo e mediterraneo, promuovendo uno sviluppo diffuso delle infrastrutture di data storage e cloud a servizio di imprese, pubblica amministrazione e cittadini.

“Attrarre investimenti esteri nei data center è essenziale per rendere l’Italia un hub strategico nella gestione, innovazione e sicurezza dei dati europei e globali”, ha dichiarato il ministro Urso. “Una rete tecnologica solida e resiliente è determinante per la competitività delle nostre imprese. Come Mimit, favoriamo le migliori condizioni attraverso incentivi normativi e semplificazioni procedurali, affinché il nostro Paese diventi la prima scelta per gli investitori internazionali”.

Nel documento pubblicato, il Mimit evidenzia tra i principali punti di forza del sistema Paese la presenza diffusa di aree industriali dismesse (“siti brownfield”), che saranno mappate, già urbanizzate e immediatamente disponibili per nuovi insediamenti produttivi, riducendo così sensibilmente il consumo di suolo. A questi si aggiungono una rete energetica stabile e capillare, un accesso in costante crescita all’energia da fonti rinnovabili e una connettività digitale ad altissima velocità, garantita dalla diffusione delle reti in fibra ottica e ultra-broadband su tutto il territorio nazionale e dalla presenza di numerosi cavi sottomarini che atterranno nel Paese .

Grande attenzione è riservata anche ai temi di sostenibilità e innovazione, con l’indicazione di puntare a regole per l’efficienza energetica, al riuso delle acque, al contenimento dell’impatto ambientale e al recupero del calore prodotto. La strategia evidenzia inoltre l'importanza degli investimenti in capitale umano e formazione nelle discipline STEM, promuovendo la collaborazione con università e centri di ricerca per creare nuove competenze e fare dell’Italia un punto di riferimento per i talenti digitali.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Lanciato con successo il satellite per l’Osservazione della Terra Sentinel-1D
05/11/2025
Lanciato con successo il satellite per l’Osservazione della Terra Sentinel-1D
A2A premiata a Ecomondo per il progetto di recupero calore dal data center di Brescia
05/11/2025
A2A premiata a Ecomondo per il progetto di recupero calore dal data center di Brescia
Legge bilancio, UPI “Dalle Province giudizio critico: mancano risposte e risorse per continuare ad investire”
05/11/2025
Legge bilancio, UPI “Dalle Province giudizio critico: mancano risposte e risorse per conti...
Sanità, Filippi (Fp Cgil): manovra sani mancata indennita specificità dirigenti sanitari
05/11/2025
Sanità, Filippi (Fp Cgil): manovra sani mancata indennita specificità dirigenti sanitari