Attualità

Strade sempre più pericolose, cresce il numero dei pedoni uccisi in Italia nel 2025

di Redazione
 
Strade sempre più pericolose, cresce il numero dei pedoni uccisi in Italia nel 2025
Le strade italiane continuano a rivelarsi un pericolo mortale per i pedoni. L’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Pedoni ASAPS-Sapidata segnala un dato drammatico: dal 1° gennaio a oggi sono 242 i pedoni uccisi nel nostro Paese, con tre minorenni falciati solo nell’ultima settimana.

Secondo l’Osservatorio, tra le vittime si contano 150 uomini e 92 donne, con un dato particolarmente allarmante sugli anziani: 121 avevano più di 65 anni, quasi la metà del totale. La distribuzione mensile evidenzia un andamento altalenante:

Gennaio: 43 decessi
Febbraio: 31
Marzo: 32
Aprile: 19 (in calo rispetto ai 24 del 2024)
Maggio: 22 (contro i 36 dello scorso anno)
Giugno: 31
Luglio: 35
Agosto (fino a oggi): 29


Complessivamente, nei primi sei mesi del 2025 sono morti 178 pedoni, il 10,1% in meno rispetto ai 198 del 2024 nello stesso periodo.

Il triste primato spetta al Lazio con 37 decessi, di cui ben 21 a Roma. Seguono Lombardia (34), Emilia-Romagna (26), Sicilia (21) e Campania (16).

Dal 1° gennaio, 100 pedoni sono stati travolti e uccisi sulle strisce pedonali, confermando la pericolosità di attraversamenti che dovrebbero garantire sicurezza. Da inizio anno si contano inoltre 18 casi di pirateria stradale, con automobilisti fuggiti dopo l’investimento: l’ultimo episodio in A1, vicino al casello di Reggio Emilia, dove un 32enne è stato travolto.

Gli ultimi sette giorni hanno segnato una tragedia dopo l’altra:

- un bimbo di due anni a Catanzaro;
- un bambino di sei anni ucraino a Santa Maria di Sale (Veneziano);
- un ragazzo di 15 anni in provincia di Ragusa, schiacciato da un trattore.


In questi casi sono intervenuti Carabinieri, Polizia Locale e Polizia Stradale. L’ASAPS ricorda che i dati non includono i pedoni che muoiono dopo settimane o mesi in ospedale: l’ISTAT, infatti, considera solo i decessi entro 30 giorni dal sinistro.

Il portale asaps.it continua a essere un punto di riferimento per cittadini, amministratori e mass media. La mappa interattiva degli incidenti mostra come la sicurezza stradale resti una vera emergenza nazionale, nonostante un lieve calo rispetto al 2024, anno chiuso con 470 vittime.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fincantieri vara a Palermo il nuovo traghetto della Regione Siciliana
09/10/2025
di Redazione
Fincantieri vara a Palermo il nuovo traghetto della Regione Siciliana
Riscaldamento autonomo e condizionatori in crescita, case italiane sempre più efficienti secondo l’Istat
09/10/2025
Redazione
Riscaldamento autonomo e condizionatori in crescita, case italiane sempre più efficienti s...
Antitrust, multa da 5 milioni ad Ald per pratiche scorrette nel noleggio a lungo termine
09/10/2025
Redazione
Antitrust, multa da 5 milioni ad Ald per pratiche scorrette nel noleggio a lungo termine
Deloitte rimborsa il governo australiano per errori in un rapporto scritto con l’IA
09/10/2025
di Redazione
Deloitte rimborsa il governo australiano per errori in un rapporto scritto con l’IA