Ultime notizie

Spread: perché non fa più paura in Italia e quale impatto su mutui e prestiti

di Mutuionline
 
L’Italia è ferma da tempo in area 110, mentre la Francia è passata in poco tempo da 60 a circa 90. I numeri si riferiscono allo spread, vale a dire la differenza di rendimento tra i titoli di Stato decennali di un Paese e quelli omologhi della Germania, presa come punto di riferimento in quanto l’economia più robusta dell’Eurozona. Per sgombrare il campo da possibili confusioni, questo spread non ha nulla a che fare con quello dei mutui, che sta a indicare la differenza tra il tasso di interesse finale del mutuo e il tasso di riferimento, come l'Euribor (per i contratti a tasso variabile) o l'IRS (per il fisso).

Termometro di affidabilità

Lo spread relativo al debito pubblico è il termometro sull’affidabilità di un Paese, in sostanza sulla sua capacità di rimborsare i debiti contratti con l’emissione di titoli governativi. Quando un’economia è sana, le istituzioni funzionano e non vi sono segnali di instabilità politica, il differenziale rispetto ai titoli tedeschi tende a scendere, mentre all’opposto sale nelle fasi di incertezza o di tensione. Questo perché, se peggiora la percezione degli investitori (risparmiatori, fondi pensione, assicurazioni, fondi di investimento) verso un emittente, i primi chiedono tassi di interesse più alti per comprare i titoli, e di conseguenza lo spread tenderà ad aumentare. Al di là della situazione dei singoli Paesi, lo spread può variare anche per condizioni generali di mercato. Quando prevale l’avversione al rischio, di solito durante le crisi finanziarie, gli investitori tendono a rifugiarsi sugli asset considerati più sicuri e a chiedere un premio maggiore al rischio se devono esporsi verso emittenti meno affidabili.
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
di FS News
Gruppo FS: AV/AC Salerno-Reggio Calabria, parte la prima talpa
21/02/2025
CNA: urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali
21/02/2025
Mimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
21/02/2025
Banco BPM: 7 milioni di euro per sostenere la crescita di ALTERGON ITALIA