Ambiente & Sostenibilità

Snam guida il net zero e conquista il 5° Oro ONU

di Redazione
 
Snam guida il net zero e conquista il 5° Oro ONU
Snam conferma la propria leadership nella transizione energetica globale ottenendo per il quinto anno consecutivo il riconoscimento Gold Standard delle Nazioni Unite per l’impegno nella riduzione delle emissioni di metano. Il riconoscimento, assegnato nell’ambito dell’iniziativa Oil & Gas Methane Partnership 2.0 (OGMP 2.0) promossa dall’UNEP, premia le aziende che raggiungono i più alti livelli di trasparenza e accuratezza nella rendicontazione e mitigazione delle emissioni.

Secondo l’analisi condotta su oltre 150 società del settore a livello mondiale, Snam si distingue per eccellenza nelle attività di monitoraggio, reporting e riduzione del metano, confermando il proprio ruolo di riferimento nel panorama energetico europeo. L’adesione volontaria al protocollo OGMP 2.0, avviata nel 2020, ha consentito alla società di sviluppare un approccio sistematico e tecnologicamente avanzato al contenimento delle emissioni, integrando la sostenibilità nelle strategie industriali e operative.

Nel 2024, Snam ha registrato una riduzione delle emissioni di metano del 13% rispetto all’anno precedente e del 63% rispetto alla baseline del 2015. Le emissioni complessive Scope 1 e 2 sono diminuite del 16% rispetto al 2023 e del 29% rispetto al 2022, mentre quelle Scope 3, legate alla supply chain e alle attività delle società controllate, sono calate del 10% in un solo anno e del 15% rispetto ai livelli 2022. Numeri che testimoniano una transizione energetica non solo dichiarata ma misurabile, in linea con l’obiettivo aziendale di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040 per le emissioni dirette e indirette, e il Net Zero completo entro il 2050.

Il riconoscimento ONU arriva in un momento cruciale per l’Europa, che punta a ridurre drasticamente le emissioni di metano entro il 2030 come parte del Green Deal. Snam si posiziona così come attore propositivo e innovativo, capace di coniugare efficienza industriale e responsabilità ambientale. Il gruppo è inoltre impegnato nello sviluppo di tecnologie per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS), una leva strategica per accompagnare la decarbonizzazione dei settori industriali hard to abate, riducendo le emissioni residue e salvaguardando al contempo la competitività produttiva.

Il Gold Standard del Programma ONU per l’Ambiente è più di un riconoscimento simbolico, è la certificazione di un metodo, di una governance ambientale fondata su dati verificabili e su un miglioramento continuo. Snam, con i suoi risultati, dimostra come la sostenibilità possa essere un motore di innovazione, di reputazione e di valore economico, anticipando le sfide climatiche che attendono il settore energetico globale.

Nella foto l'Amministratore Delegato di Snam, Agostino Scornajenchi
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
NauticinBlu 2025: Fondazione Marevivo e MSC Foundation puntano sull’educazione al mare e alla sostenibilità
24/10/2025
Redazione
NauticinBlu 2025: Fondazione Marevivo e MSC Foundation puntano sull’educazione al mare e a...
Francia: per un tribunale, TotalEnergies ha taroccato il suo impegno sul clima, brindano gli ambientalisti
24/10/2025
Redazione
Francia: per un tribunale, TotalEnergies ha "taroccato" il suo impegno sul clima, brindano...
Sostenibilità sociale, l’Europa corre a più velocità
24/10/2025
Redazione
Sostenibilità sociale, l’Europa corre a più velocità
Italgas conquista il quinto “Gold Standard” OGMP 2.0 e raggiunge il massimo livello di reporting L5
23/10/2025
Redazione
Italgas conquista il quinto “Gold Standard” OGMP 2.0 e raggiunge il massimo livello di rep...