Ultime notizie
Simone ridisegna l’attività di distribuzione e promozione

Simone S.p.A. annuncia che sta concludendo contratti con distributori, clienti direzionali e agenti diretti per riorganizzare la distribuzione e la promozione per il circuito librerie relativi al marchio Simone, Sistemi Editoriali e Nissolino.
In particolare, in relazione ai citati marchi, sono stati stipulati contratti di fornitura diretta con grossisti nazionali ed è in corso di definizione un altro accordo commerciale a livello nazionale, che decorreranno dal 1 gennaio 2026.
Dal 1 gennaio 2026 per le regioni del centro nord (Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Triveneto, Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Sardegna), ci sarà un nuovo distributore presso le librerie, mentre l’attività promozionale sarà riorganizzata e gestita prevalentemente in via diretta dalla Società attraverso i propri agenti, come già avviene in gran parte del centro sud, dove Simone cura direttamente la promozione nelle regioni Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia.
Nel centro nord, infatti, l’organizzazione attuale, che resterà operativa fino a naturale scadenza del contratto in corso, quindi fino al 31/12/25, prevedeva un unico distributore che svolgeva anche l’attività di promozione, e che intermediava anche i rapporti con i sopra citati grossisti nazionali.
Tale riorganizzazione, relativi ai soli marchi Simone, Nissolino e Sistemi editoriali, si rende necessaria per adeguarsi alle nuove esigenze del mercato e per aumentare la presenza e la prossimità del gruppo ai suoi clienti nella fase strategica di promozione dei propri prodotti e per migliorare i propri margini di vendita sul canale di distribuzione fisica tradizionale. La riorganizzazione consente anche di unificare la distribuzione e promozione del marchio “Edizioni Simone” all’altro marchio del gruppo “Dike Giuridica”, e ad altri marchi quali Magicamente edizioni, consentendo di sfruttare sinergie e rafforzando l’intera organizzazione commerciale.
“La recente crescita del nostro Gruppo editoriale ha comportato un notevole ampliamento dell’offerta e anche una esigenza di consolidare e sfruttare le sinergie tra i vari marchi. Tali circostanze, unite alle mutevoli dinamiche di mercato, hanno reso tale riorganizzazione una scelta necessaria, in coerenza con le proprie strategie di lungo periodo finalizzate sia al miglioramento dei margini di vendita, sia al controllo nella fase strategica della promozione dell’offerta complessiva del gruppo.” Ha commentato Luca Misso, Presidente e Amministratore Delegato della Società.