Ultime notizie

S&P: I default corporate scendono sotto la media di lungo periodo

 
S&P: I default corporate scendono sotto la media di lungo periodo
Key takeaways:

- I default corporate mensili sono scesi a otto ad aprile 2025, nonostante la volatilità del mercato e l'incertezza sui dazi. Il totale da inizio anno è pari a 34, rispetto ai 55 dello stesso periodo nel 2024.
Sette degli otto default corporate registrati ad aprile hanno riguardato emittenti al loro primo default, con la maggior parte dei casi concentrati in tre settori: sanità, media e intrattenimento, e chimica, imballaggi e servizi ambientali (CP&ES).

- Gli scambi in sofferenza hanno rappresentato quasi il 90% dei default di aprile e il 68% del totale da inizio anno, segnando la quota più alta su base annua dal 2008.

- Per il momento, S&P mantiene le proprie previsioni di base per il 2025, che includono tassi di default delle società con rating di grado speculativo del 3,50% negli Stati Uniti e del 3,75% in Europa. Tuttavia, un’incertezza prolungata o crescente sui dazi potrebbe aumentare la probabilità di default.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Olidata espande il business - entra nel mondo hardware
12/11/2025
Olidata espande il business - entra nel mondo hardware
Messaggio del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla 42ª Assemblea Annuale Anci
12/11/2025
Messaggio del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla 42ª Assemblea Annuale Anci
Valducci: “Al lavoro con MEF per fondo casa che raccolga risorse pubbliche e immobili da Enti”
12/11/2025
Valducci: “Al lavoro con MEF per fondo casa che raccolga risorse pubbliche e immobili da E...
Musk: “Costellazioni di satelliti per gestire il riscaldamento terrestre”
12/11/2025
Musk: “Costellazioni di satelliti per gestire il riscaldamento terrestre”