Attualità

Roma oltre il Giubileo: il futuro del Centro storico tra turismo, residenzialità e start-up

di Redazione
 
Roma oltre il Giubileo: il futuro del Centro storico tra turismo, residenzialità e start-up

Quale sarà il volto del Centro storico di Roma dopo il Giubileo 2025? È questa la domanda al centro della ricerca “Oltre il Giubileo. Quale futuro per il Centro storico di Roma”, presentata dalla Banca del Fucino presso la sede di Piazza San Lorenzo in Lucina, alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri e di rappresentanti istituzionali ed economici di primo piano.

Secondo lo studio, negli ultimi 25 anni la popolazione residente nel cuore di Roma è diminuita del 7,5%, passando a poco più di 21.000 abitanti. Parallelamente, l’età media è salita a quasi 50 anni, con un incremento di 3,5 anni rispetto alla media cittadina. Il calo dei giovani (-10,4% tra i minori di 15 anni) e l’aumento degli over 75 (+75%) delineano un progressivo invecchiamento che rischia di trasformare il Centro in una “cittadella turistica” sempre meno abitata.

Se da un lato il turismo ha sostenuto l’economia romana, dall’altro ha favorito un boom di strutture extra-alberghiere (+64,9% di alloggi per turisti dal 2016 al 2024) e un aumento dei ristoranti (+47,3%), a scapito delle tradizionali attività commerciali (-9,3%). Il fenomeno della “gentrificazione turistica” sta spingendo via i residenti stabili per far spazio ai visitatori temporanei, alimentando una pressione abitativa crescente.

La ricerca Banca del Fucino propone un piano articolato per restituire vitalità al Centro storico. Tra le misure suggerite spiccano:

- Regolamentazione degli affitti brevi e incentivi fiscali per i contratti di lunga durata, per favorire la residenzialità stabile

- Limitazioni all’apertura di nuovi ristoranti e locali e sostegno alle attività storiche come librerie, botteghe artigiane, panetterie e macellerie, per preservare l’identità autentica del Centro

- Promozione delle start-up e delle imprese innovative negli edifici storici, molti dei quali sono ancora di proprietà pubblica, per attrarre giovani e nuove energie

- Diversificazione dell’offerta turistica, con itinerari guidati che includano aree meno centrali, per distribuire i flussi e stimolare una fruizione più equilibrata della città

NELLA FOTO: MAURO MASI PRESIDENTE BANCA DEL FUCINO CON ROBERTO GUALTIERI SINDACO DI ROMA

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Poltronesofà subisce attacco hacker, violati dati anagrafici e di contatto dei clienti
21/11/2025
di Redazione
Poltronesofà subisce attacco hacker, violati dati anagrafici e di contatto dei clienti
Test medicina sotto accusa, Codacons prepara il ricorso al TAR
21/11/2025
di Redazione
Test medicina sotto accusa, Codacons prepara il ricorso al TAR
Scontro UE-Italia, doppia infrazione su Golden Power e direttiva Case Green
21/11/2025
di Redazione
Scontro UE-Italia, doppia infrazione su Golden Power e direttiva Case Green
Stop all’accattonaggio con gli animali, il Consiglio comunale di Trento approva la stretta
21/11/2025
Redazione
Stop all’accattonaggio con gli animali, il Consiglio comunale di Trento approva la stretta