Ultime notizie

Robeco: Dove cogliere le opportunità sul debito emergente

di Diliana Deltcheva, Head of EMD di Robeco
 
Robeco: Dove cogliere le opportunità sul debito emergente
Riteniamo che i mercati asiatici e mediorientali siano altamente affidabili. Il profilo di rischio/rendimento in questi mercati è piuttosto asimmetrico, poiché non vi è un potenziale di guadagno significativo. Inoltre, un eventuale nuovo deterioramento dell'economia potrebbe influire sull'industria e probabilmente anche sui prezzi del petrolio, causando uno shock, specialmente in Medio Oriente.

Pertanto, le prospettive asimmetriche non risultano particolarmente allettanti. In altre regioni, gli spread sono generalmente più favorevoli per noi a livelli più elevati.

Con l'eccezione di un breve periodo di difficoltà ad aprile, in concomitanza con la ricorrenza del Liberation day, entrambe le asset class hanno mostrato un trend rialzista ininterrotto. In particolare, nei mercati locali si prevede la persistenza di tale tendenza, mentre nelle valute forti non si riscontrano significative preoccupazioni che possano compromettere il trade di compressione dello spread, il quale ha continuato a risultare efficace per gran parte dell'anno.

Altrove, quando pensiamo alle tendenze globali come il prezzo dell'oro, ci sono produttori di oro in tutto il mondo e nei mercati emergenti. Alcuni mercati emergenti dispongono di ingenti riserve denominate in oro e non in dollari o euro. Cosa accade quindi quando il prezzo aumenta? Il bilancio di tali paesi migliora notevolmente.

Recentemente abbiamo condotto un'analisi secondo la quale i mercati emergenti hanno guadagnato 140 miliardi di dollari in riserve negli ultimi 12 mesi solo grazie alla variazione del prezzo dell'oro. Tuttavia, è sempre una questione di governance se questo aumento di valore venga utilizzato in modo corretto.

Il Debito emergente in valuta locale è in una posizione comoda

Negli ultimi 10-15 anni, i rendimenti delle obbligazioni dei mercati emergenti locali sono stati più deboli. Ciò è dovuto principalmente all'andamento del dollaro, che in questo periodo è stato estremamente forte.

Tuttavia, attualmente si sta verificando un importante cambiamento nei portafogli, guidato da un'inversione di tendenza nell'eccezionalità degli Stati Uniti: gli investitori stanno ritirando i propri capitali dagli Stati Uniti per investirli in Europa e in Asia. Inoltre, i paesi asiatici sono sottoposti a pressioni da parte degli Stati Uniti affinché interrompano i loro interventi sul mercato valutario. Di conseguenza, anche le valute si stanno rafforzando. Tutto ciò è molto favorevole per i mercati emergenti locali.

Quali i mercati con la migliore performance

I mercati dell'Europa centrale e orientale continuano a registrare ottime performance nel mercato valutario grazie all'euro più forte, ma anche all'elevato carry che porta a sovraperformance, in particolare in Ungheria, ma anche nella Repubblica Ceca. I mercati dei tassi sono stati meno interessanti data la riluttanza a prezzare una politica più accomodante in un contesto di inflazione ancora ostinata e rendimenti core europei più elevati.

Il Sudafrica ha continuato a registrare buoni risultati, generando rendimenti vicini a quelli di alcuni dei paesi latinoamericani ad alto rendimento, e continuiamo a considerarlo interessante, dato il calo delle tensioni politiche, il sostegno all'obiettivo di inflazione e il miglioramento costante delle ragioni di scambio per tutto il 2025. La Turchia rimarrà un carry trade tattico, sostenuto dal miglioramento dei fondamentali e delle politiche, ma con forti tensioni politiche.

Nei mercati di frontiera, il contesto favorevole, caratterizzato da un dollaro più debole e da un miglioramento delle posizioni della bilancia dei pagamenti, consente posizioni di carry in alcuni dei settori a più alto rendimento dei mercati emergenti locali, in particolare in Egitto e Nigeria, dove continuiamo a ritenere che, almeno nel breve-medio termine, le valute saranno sostenute e il carry rimarrà molto interessante. Anche il Kazakistan e l'Uzbekistan continuano a offrire rendimenti locali elevati e posizioni robuste della bilancia dei pagamenti.

La Colombia ha sovraperformato nei mercati delle valute forti e locali durante l'estate, sostenuta dai riacquisti e da una rivalutazione del premio di rischio, mentre il mercato inizia a riposizionarsi in vista delle elezioni del 2026 a maggio. Permangono preoccupazioni fiscali, ma il mercato sembra ora pronto a confidare nella probabilità che un governo più favorevole al mercato e fiscalmente conservatore sia dietro l'angolo e, in particolare nei mercati locali, i rendimenti reali in Colombia rimangono storicamente elevati.

Anche il Brasile ha continuato a generare rendimenti favorevoli, ma con una volatilità moderata legata al processo a Bolsonaro e alle minacce dell'amministrazione Trump. Anche il Messico ha registrato buoni risultati sia sui mercati dei tassi locali che su quelli valutari, così come il Perù, che ha registrato una bassa volatilità e, rispetto ai fondamentali e alle valutazioni, ha ottenuto ottimi risultati durante l'estate, sostenuto dal continuo miglioramento delle ragioni di scambio.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
CNA Fita Ncc: Ncc, vanno riscritte le regole
05/11/2025
CNA Fita Ncc: Ncc, vanno riscritte le regole
Manovra: Cia, esonerare agricoltura da art. 26. Credito d’imposta resti strategico
05/11/2025
Manovra: Cia, esonerare agricoltura da art. 26. Credito d’imposta resti strategico
Analisi: I mercati di oggi. Commento di ActivTrades - 05/11
05/11/2025
di Saverio Berlinzani - ActivTrades Analyst
Analisi: I mercati di oggi. Commento di ActivTrades - 05/11
Droni: cresce il mercato italiano, spinto da air taxi e trasporto merci
05/11/2025
Droni: cresce il mercato italiano, spinto da air taxi e trasporto merci