Ultime notizie

Rinnovo del mandato da 1,25 miliardi di euro da parte di VBL a Nordea Asset Management

 
Rinnovo del mandato da 1,25 miliardi di euro da parte di VBL a Nordea Asset Management
Il cambiamento climatico rappresenta uno dei principali rischi globali, con gravi impatti negativi su ambiente, società ed economia. Le emissioni di CO2, tra i principali fattori che contribuiscono al fenomeno, devono essere drasticamente ridotte. Consapevole del proprio dovere fiduciario, la VBL integra nella sua strategia di investimento non solo considerazioni finanziarie, ma anche un forte impegno per la protezione del clima.

Michael Leinwand, (nella foto) Chief Investment Officer di VBL, afferma: “Negli ultimi tre anni siamo riusciti a ridurre l’intensità di CO2 delle nostre azioni e obbligazioni corporate di oltre il 25%. Ora il nostro obiettivo è proseguire con determinazione su questa strada, continuando a ridurre le emissioni di CO2.”

Le emissioni del portafoglio azionario e obbligazionario di VBL sono già inferiori al target previsto per il 2025. L’obiettivo, entro la fine dello stesso anno, è di scendere al di sotto di 92 tonnellate di CO2 equivalenti per milione di euro di fatturato.

“Il mandato con Nordea Asset Management ci aiuterà a raggiungere questo obiettivo e ci offrirà opportunità a lungo termine per un'ulteriore riduzione della nostra impronta di carbonio”.

In un intenso processo di selezione, NAM ha risposto al meglio alle aspettative di VBL.

“VBL è stata conquistata dall’ampia competenza del Responsible Investment team di Nordea Asset Management, dall’efficienza e dal controllo del rischio nei processi di investimento,  oltre che dalla chiara e solida strategia climatica”, afferma Jan Obländer, responsabile della selezione dei gestori patrimoniali di VBL.

Con la Nordea European Stars Equity Strategy, NAM ha una comprovata esperienza nella scelta di società che sono leader di settore nella riduzione delle emissioni di CO2 e che offrono prodotti innovativi che contribuiscono a un'economia a basse emissioni. Su questa base, ci si può aspettare sia un rendimento interessante rispetto al benchmark MSCI Europe Climate Paris-aligned, sia un contributo a un'economia più sostenibile.

Christophe Girondel, Global Head of Distribution di NAM, esprime gratitudine per la fiducia accordata da VBL e si augura una proficua collaborazione: “Siamo onorati di poter supportare VBL nell’implementazione della sua strategia di sostenibilità. Questo riconoscimento rafforza la nostra convinzione che il nostro approccio, in grado di conciliare obiettivi climatici e performance di investimento, sia quello giusto.”

Fin dal principio, il portafoglio contribuirà positivamente alla riduzione dell'impronta di carbonio complessiva degli investimenti di VBL. Attraverso la gestione basata su un benchmark allineato agli obiettivi dell'Accordo di Parigi, VBL intraprende un percorso ambizioso di riduzione delle emissioni di CO2, puntando a una diminuzione annuale del 7% delle emissioni di gas serra.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Zurich Bank annuncia l’ingresso di Enrico Vaccari nella Rete
14/10/2025
Zurich Bank annuncia l’ingresso di Enrico Vaccari nella Rete
Moda: via libera in Commissione al Senato alle misure per certificazione conformità filiere
14/10/2025
Moda: via libera in Commissione al Senato alle misure per certificazione conformità filier...
Mimit, sette francobolli alle imprese del Made in Italy
14/10/2025
Mimit, sette francobolli alle imprese del Made in Italy
21Shares: Il crollo di venerdì è stato uno stress test che le cripto hanno superato
14/10/2025
di Adrian Fritz, Head of Research di 21Shares
21Shares: Il crollo di venerdì è stato uno stress test che le cripto hanno superato