Ultime notizie

Resca, Confimprese: "Cauto ottimismo nell’avvio 2025. Presto per inversione di tendenza consumi"

 
Resca, Confimprese: 'Cauto ottimismo nell’avvio 2025. Presto per inversione di tendenza consumi'
«I dati diffusi oggi dall’Istat certificano l’indice di risalita della fiducia dei consumatori nel mese di gennaio. Archiviata una fine d’anno in flessione, contrariamente alle aspettative delle imprese, con un mese di dicembre al +1,2% e un totale anno stagnante al +0,6% a valore ma con i volumi in flessione secondo i dati del centro studi Confimprese, si riapre uno scenario di cauto ottimismo per i consumi. Tuttavia, è presto per annunciare un’inversione di tendenza, che ha registrato una calma piatta dell’indice dei consumi del 2024. Il potere di spesa è in leggero recupero ma ancora lontano dai livelli pre-inflazione. I consumatori continuano a cercare la variabile prezzo abbinata alla qualità e orientano le scelte di acquisto principalmente su promozioni, sconti e saldi. C’è fiducia ma deve tramutarsi in consumi reali. Resta da capire come si comporteranno gli italiani nei prossimi mesi e se la domanda continuerà a crescere» così Mario Resca, presidente Confimprese sui dati Istat diffusi in giornata.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Transizione 4.0: esaurite le risorse disponibili per la misura
11/11/2025
Transizione 4.0: esaurite le risorse disponibili per la misura
UniCredit nominata Migliore Banca per il Trade Finance in Germania
11/11/2025
UniCredit nominata Migliore Banca per il Trade Finance in Germania
Pac: Cia, von der Leyen rispetti l’agricoltura. Serve autonomia e risorse
11/11/2025
Pac: Cia, von der Leyen rispetti l’agricoltura. Serve autonomia e risorse
L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica
11/11/2025
L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica