Ultime notizie
Pubblicità: Nielsen, investimenti a settembre +1% e da inizio anno +0,3%

Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia di settembre 2025 registra un +1% rispetto ad settembre 2024, per un cumulato gennaio/ settembre a +0,3%. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti “Over The Top” (OTT), l’andamento del cumulato gennaio/ settembre 2025 si attesta a -1,6%, per un totale di 3,97 miliardi di euro.
La televisione registra una crescita dello 0,4% a settembre e un -1,5% nei primi nove mesi del 2025, a 2,59 miliardi di euro.
A gennaio/ settembre 2025 risultano in crescita la radio (+1,4%), l’out of home (+4,1%) e il cinema (+5,4%). In flessione i quotidiani (-5,3%), i periodici (-9,4%), il digital (-2,4%), e il direct mail (-3,1%). Non è stato indicato l’andamento della Go Tv, non essendoci un universo di riferimento omogeneo.
Sulla base delle stime realizzate da Nielsen, la raccolta dell’intero universo del Web advertising nel il periodo gen./set. 2025 chiude con un +2,6% (-2,4% se si considera il solo perimetro Fcp AssoInternet).
«Come previsto il mercato pubblicitario italiano ha registrato un’inversione di tendenza a settembre 2025, tornando in territorio positivo con un aumento dell’+1% dopo tre mesi consecutivi di flessione legata alla mancanza dei grandi eventi sportivi (Europei di calcio e Olimpiadi. Questo è un dato sicuramente positivo che unito alla stabilità degli indicatori macroeconomici e alla ripresa della fiducia dei consumatori (0,8 pti) e delle imprese (0,6pti) che si è registrata ad ottobre ci induce ad un outlook moderatamente positivo per i prossimi mesi anche in considerazione della sempre delicata situazione geopolitica», sottolinea Luca Bordin (nella foto), Country leader Italia.
Sono 11 i settori merceologici in crescita nel mese di settembre, il contributo maggiore è portato da Finanza/Assicurazioni (+34,1%), Industria/Edilizia/Attività (+28,6%) e Turismo/Viaggi (+22,1%). In calo a settembre gli investimenti di Toiletries (-17,2%), Cura Persona (-10,8%) e Abitazione (-10,4%). Relativamente ai comparti con la maggiore quota di mercato, si evidenzia, nel periodo gen./set. 2025, l’andamento positivo di Alimentari (+7,6%), Farmaceutici/Sanitari (+3,2%) e Bevande/Alcoolici (+4,4%). In calo invece Distribuzione (-12,8%), Gestione casa (-8,8%) e Automobili (-5,7%).
«Dopo 4 mesi consecutivi di andamento negativo torna in positivo il settore Automobili (+2,4%), grazie anche ai nuovi incentivi statali che sono partiti il 22 di ottobre. Tornano in positivo anche Telecomunicazione (+0.8%) e Industria/Edilizia/Attività (+28,6%), settore trainato dalla categoria Energia che cresce del 60%», conclude Bordin.