Ultime notizie

Premio “Storie di alternanza e competenze”: coinvolti oltre 3.500 studenti

 
Premio “Storie di alternanza e competenze”: coinvolti oltre 3.500 studenti
Oltre 3.500 studenti coinvolti, 261 Scuole e ITS Academy partecipanti e 385 progetti inviati: è il bilancio della VII Edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, promosso da Unioncamere e da 37 Camere di commercio per dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di PCTO, di alternanza rafforzata, di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su diverse tematiche che vanno dalla sostenibilità ambientale, alla transizione digitale e intelligenza artificiale all’inclusione sociale, dal turismo e ospitalità, al Made in Italy e cultura, dall’agroalimentare alla meccatronica, dall’educazione finanziaria e all’imprenditorialità.

12 gli istituti formativi (Licei, Istituti tecnici e professionali, ITS Academy) che si sono aggiudicati l’ambìto riconoscimento consegnato oggi nel corso di Job&Orienta, il salone dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro 2024. Sono state assegnate anche tre menzioni speciali sulle tematiche meccatronica, turismo e ospitalità in collaborazione con Federmeccanica, Federalberghi e Fipe, nonché due menzioni speciali per il tutor d’eccellenza aziendale e scolastico in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito. I progetti sono stati elaborati e realizzati con il contributo di docenti, studenti e giovani degli ITS Academy, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione, con la collaborazione dei tutor interni ed esterni.

I 385 progetti presentati dimostrano che gli studenti si sono confrontati con una ampia varietà di opportunità formative che le scuole, insieme alle imprese e alle istituzioni dei territori hanno offerto loro. Tra le tematiche nel cui ambito si sono realizzate le esperienze di alternanza la più gettonata è quella inerente le Competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile (31%), seguita dalle Competenze per l’imprenditorialità (20%) e dalla Sostenibilità ambientale (12%). A seguire, Transizione digitale e intelligenza artificiale (8%), Made in Italy e cultura (7%), Turismo e ospitalità (6%), Inclusione sociale (5%), Meccatronica (4%), Agroalimentare (4%), Educazione finanziaria (2%). Nel complesso sono stati 3.500 i progetti presentati nel corso delle sette edizioni che si sono susseguite dall’istituzione del premio nel 2017 e che hanno coinvolto 38mila studenti.

 
 
 
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Acciaierie Valbruna: Urso, “confermata la strategicità dello stabilimento di Bolzano, Provincia ne prenda atto”
04/11/2025
Acciaierie Valbruna: Urso, “confermata la strategicità dello stabilimento di Bolzano, Prov...
Spazio: Urso incontra il ministro francese Baptiste, Consolidare la cooperazione
04/11/2025
Spazio: Urso incontra il ministro francese Baptiste, "Consolidare la cooperazione"
Azionario Usa: l’AI sostiene la crescita, ma la concentrazione resta un tema chiave
04/11/2025
Azionario Usa: l’AI sostiene la crescita, ma la concentrazione resta un tema chiave
Analisi: I mercati di oggi. Commento di ActivTrades - 04/11
04/11/2025
di Saverio Berlinzani - ActivTrades Analyst
Analisi: I mercati di oggi. Commento di ActivTrades - 04/11