Attualità

Ponte sullo Stretto: Corte dei Conti alza il freno, dubbi su conti e procedure

di Redazione
 
Ponte sullo Stretto: Corte dei Conti alza il freno, dubbi su conti e procedure
La Corte dei Conti ha sollevato un'ombra di incertezza sul controverso progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, inviando un dettagliato documento di sei pagine alla Presidenza del Consiglio che mette in discussione la delibera del Cipess (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile). Sebbene il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e l'amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci, minimizzino parlando di "fisiologica interlocuzione", l'opposizione e le associazioni civiche non esitano a definire la mossa della magistratura contabile una "sonora bocciatura".

Il magistrato istruttore, Valeria Fran, non ha bocciato direttamente il progetto ma ha espresso numerose perplessità che richiedono risposte approfondite. Nel documento, si evidenzia che la delibera del Cipess "non compiutamente assolto l'onere di motivazione", apparendo più come una "ricognizione" che una vera e propria valutazione ponderata. La Corte chiede chiarimenti su vari aspetti critici.

Vengono sollevati dubbi sulla tempistica di trasmissione degli atti e sulla valutazione dell'efficacia di una precedente delibera del Consiglio dei ministri che dichiarava l'assenza di alternative e l'esistenza di "motivi imperativi di interesse pubblico". La Corte rileva una discrepanza tra l'importo asseverato da una società di consulenza esterna (Kpmg), pari a 10,481 miliardi di euro, e quello approvato nel quadro economico, che ammonta a 10,508 miliardi di euro. Una differenza di oltre 27 milioni di euro che necessita di essere spiegata. La Corte dei Conti richiede dettagli sulla scelta della società di consulenza che ha curato le stime di traffico e sui risultati del suo studio, elementi fondamentali per il Piano Economico e Finanziario (PEF) del progetto. La Corte chiede infine aggiornamenti sui presunti colloqui con la Commissione europea, citando recenti notizie di stampa, a testimonianza dell'attenzione anche a livello internazionale sull'iter del Ponte.

Il MIT ha prontamente risposto, definendo l'azione della Corte una "fisiologica interlocuzione" e assicurando che tutte le integrazioni richieste verranno fornite in un breve lasso di tempo. L'amministratore delegato Pietro Ciucci ha ribadito che la Corte non ha emesso alcun giudizio di inadeguatezza e che la società è "pronta a fornire tutti gli elementi utili".

Dall'altro lato, i rappresentanti del Partito Democratico, Anthony Barbagallo e Andrea Casu, hanno parlato apertamente di una "sonora bocciatura" che mette in discussione l'intero progetto, promettendo di presentare interrogazioni parlamentari. A fare eco a queste voci è l'associazione siciliana "Invece del ponte", che ha accolto con favore le richieste della Corte, sostenendo che esse confermano le "gravi criticità, forzature procedurali e veri e propri strappi alla normativa vigente" denunciati da tempo.

Il governo ha ora 20 giorni per fornire le risposte necessarie alla Corte dei Conti, un termine che segnerà il prossimo capitolo di una vicenda destinata a rimanere al centro del dibattito politico e giudiziario in Italia.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Flotilla: appello di Mattarella alla prudenza, ma gli aiuti messi in secondo piano davanti alla questione politica
26/09/2025
Redazione
Flotilla: appello di Mattarella alla prudenza, ma gli aiuti messi in secondo piano davanti...
Fondazione Snam, una nuova leadership per un impegno che mette al centro le persone e i territori
25/09/2025
di Redazione
Fondazione Snam, una nuova leadership per un impegno che mette al centro le persone e i te...
Amazon accetta di pagare 2,5 miliardi dopo le accuse sugli abbonamenti Prime difficili da cancellare
25/09/2025
di Redazione
Amazon accetta di pagare 2,5 miliardi dopo le accuse sugli abbonamenti Prime difficili da ...
“Tok Tok, Chi è?”: AXA Italia e Fondazione Una Nessuna Centomila insieme contro la violenza di genere
25/09/2025
Redazione
“Tok Tok, Chi è?”: AXA Italia e Fondazione "Una Nessuna Centomila" insieme contro la viole...