Economia

Piazza Affari rimbalza con vigore, trainano le banche

di Luca Andrea
 
Piazza Affari rimbalza con vigore, trainano le banche
Giornata di riscatto per Piazza Affari, che chiude in deciso rialzo e mette fine alla serie negativa delle ultime cinque sedute. L’indice FTSE MIB archivia la giornata con un guadagno dell’1,24%, sostenuto principalmente dalla brillante performance del settore bancario e da un contesto europeo nel complesso positivo. Il rinnovato ottimismo degli investitori prevale nonostante le crescenti tensioni in Medio Oriente, in particolare tra Israele e Iran.

A dominare la scena sul listino principale sono le blue chip bancarie e industriali. Brilla Unicredit, che mette a segno un balzo del +3,44%, seguita da Prysmian (+3,30%) e Telecom Italia (+3,04%), sostenuta anche da speculazioni su possibili novità nel riassetto industriale. Bene anche Buzzi Unicem, che avanza del +2,77%.

Tra le mid cap svetta Technoprobe, con un progresso del +4,05%, davanti a Sanlorenzo (+3,30%) e Ferragamo (+3,21%), in recupero dopo le recenti prese di profitto.

Poche le note negative sul listino milanese: A2A chiude in calo del 1,36%, penalizzata da prese di beneficio dopo i recenti rialzi. Giù anche Terna (-1,12%) e Generali Assicurazioni (-0,55%). Tra le mid cap, la maglia nera va a Intercos (-2,73%) e Banca Generali (-2,28%).

In ambito macroeconomico, l’Istat ha rivisto al ribasso l’inflazione armonizzata di maggio: il dato congiunturale passa da +0,1% a -0,1%, mentre quello tendenziale da +1,9% a +1,7%, grazie soprattutto al rallentamento dei prezzi dei beni alimentari non lavorati. Un segnale che alimenta le aspettative su un possibile allentamento della pressione inflazionistica, anche se dalla BCE il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, ha raffreddato le speranze di un nuovo taglio dei tassi a settembre, sottolineando che ogni decisione verrà presa “riunione per riunione”.

Buone notizie anche sul fronte dei titoli di Stato italiani: lo spread BTP-Bund scende a 89 punti base, mentre il rendimento del decennale si attesta al 3,39%.

Nel panorama internazionale, i mercati europei seguono il trend positivo di Milano: Francoforte guadagna lo 0,78%, Parigi lo 0,75%, mentre Londra si mantiene tonica con un +0,28%. Sul mercato valutario, l’euro/dollaro si rafforza leggermente a 1,073, con un progresso dello 0,24%.

Scendono invece le quotazioni delle materie prime: l’oro perde lo 0,87% e si attesta a 3.403 dollari l’oncia, mentre il petrolio WTI accusa un tonfo del 2,75% a 70,97 dollari al barile, zavorrato dai timori sulla domanda globale e dalle scorte elevate.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fincantieri sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
31/07/2025
Redazione
Fincantieri sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortin...
Braga Moro approda su Euronext Growth Milan
31/07/2025
Redazione
Braga Moro approda su Euronext Growth Milan
Banca Mediolanum chiude il primo semestre 2025 con un utile record di 477 milioni di euro
31/07/2025
Redazione
Banca Mediolanum conferma il suo trend di crescita nel primo semestre del 2025
Borse: Wall Street apre in rialzo, in attesa dalla scadenza dei dazi americani
31/07/2025
Redazione
Borse: Wall Street apre in rialzo, in attesa dalla scadenza dei dazi americani