Economia

Piazza Affari resiste tra geopolitica e banche centrali mentre Telecom Italia guida i rialzi

di Luca Andrea
 
Piazza Affari resiste tra geopolitica e banche centrali mentre Telecom Italia guida i rialzi
Giornata contrastata per le Borse europee, ma Piazza Affari si distingue per una chiusura in lieve rialzo, sostenuta da alcuni spunti positivi tra i titoli principali nonostante le incertezze geopolitiche e l’attesa per le mosse delle banche centrali. Il FTSE MIB ha chiuso con un progresso dello 0,08% a 39.418 punti, confermando la resilienza del listino milanese rispetto al clima di cautela che ha permeato le piazze del Vecchio Continente.

A differenza delle principali Borse europee che archiviano la seduta con il segno meno – Francoforte cede lo 0,50%, Parigi lo 0,36%, Londra guadagna un modesto 0,11% – Piazza Affari riesce a difendere i livelli della vigilia grazie al traino di alcuni titoli chiave, pur muovendosi in un contesto globale appesantito dalle tensioni internazionali.

Sul fronte macro, a pesare sui mercati è soprattutto la situazione in Medio Oriente. Le dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump su un possibile confronto con l’Iran, tra aperture diplomatiche e minacce implicite, hanno alimentato l’incertezza tra gli operatori. A ciò si aggiunge l’attesa per le decisioni della Federal Reserve, che oggi dovrebbe lasciare invariati i tassi ma aggiornare le proprie previsioni economiche. Riflettori puntati anche sul discorso del presidente Jerome Powell.

A sostenere Piazza Affari è stata soprattutto Telecom Italia, che ha messo a segno un rialzo del 4,73%, risultando la migliore del FTSE MIB. In positivo anche Amplifon (+1,46%), Banca Popolare di Sondrio (+1,34%) e Brunello Cucinelli (+1,18%).

Sul fronte opposto, i ribassi più significativi hanno interessato Iveco Group (-2,10%), Moncler (-1,75%) e Recordati (-1,38%), penalizzati da prese di beneficio e da un contesto ancora incerto per i consumi.
Nel comparto bancario, i riflettori erano puntati su UniCredit (+0,91%), dopo le parole dell’AD Andrea Orcel che ha confermato l’intenzione del gruppo di uscire dal capitale di Generali (-0,92%), considerato non più strategico. Positivi anche Intesa Sanpaolo (+0,44%) mentre Monte dei Paschi ha perso lo 0,47%.

Tra i titoli a media capitalizzazione, spicca OVS (+3,72%) che ha pubblicato i risultati del primo trimestre dell’esercizio 2025/2026: utile ante imposte rettificato in calo, ma comunque superiore alle attese del mercato. Bene anche Anima Holding (+2,05%), BFF Bank (+1,94%) e LU-VE Group (+1,74%). Le maggiori vendite hanno colpito Alerion Clean Power (-2,30%), RCS (-1,54%) e MFE A (-1,44%).

Sul fronte obbligazionario, lo spread Btp-Bund si attesta poco sotto i 100 punti base, in lieve rialzo rispetto alla seduta precedente. Il rendimento del decennale italiano si avvicina al 3,5%. Sul mercato valutario, l’euro è rimasto stabile sotto quota 1,16 dollari, mentre il bitcoin ha perso terreno scendendo sotto i 105.000 dollari.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari affonda nella prima seduta di agosto, pesano dazi internazionali e dati negativi sull’occupazione USA
01/08/2025
Piazza Affari affonda nella prima seduta di agosto, pesano dazi internazionali e dati nega...
Amazon, salgono i profitti, ma la previsioni non sono ottimistiche
01/08/2025
Redazione
Amazon, salgono i profitti, ma la previsioni non sono ottimistiche
Fondazione Anima: nuovi bandi per promuovere consapevolezza finanziaria ed empowerment femminile
01/08/2025
Redazione
Fondazione Anima: nuovi bandi per promuovere consapevolezza finanziaria ed empowerment fem...
Pil in frenata, investimenti incerti e export penalizzato, le nuove stime UPB sulla crescita dell’Italia
01/08/2025
di Luca Andrea
Pil in frenata, investimenti incerti e export penalizzato, le nuove stime UPB sulla cresci...