Economia

Piazza Affari prolunga il rally: FTSE MIB oltre quota 40.600 punti, bene Recordati e Unipol

di Luca Andrea
 
Piazza Affari prolunga il rally: FTSE MIB oltre quota 40.600 punti, bene Recordati e Unipol
La Borsa di Milano chiude ancora in positivo, confermando il trend rialzista iniziato martedì scorso. Il FTSE MIB archivia la seduta con un guadagno dello 0,55%, salendo a quota 40.602 punti e consolidando una serie di quattro rialzi consecutivi. Più contenuto l’incremento del FTSE Italia All-Share, che si attesta a 43.087 punti (+0,49%).

Un andamento decisamente più brillante rispetto al resto d’Europa, dove prevale la cautela. Francoforte si muove in territorio negativo (-0,08%), mentre Parigi (+0,19%) e Londra (+0,30%) segnano progressi modesti.

A guidare i rialzi sul listino principale è Recordati, che svetta con un +3,78%, seguita da Unipol (+1,71%), Intesa Sanpaolo (+1,46%) e Interpump (+1,38%), in un mix di settori che va dalla salute alla finanza, passando per la meccanica industriale. Bene anche altri titoli bancari, sostenuti dal lieve calo dello spread BTP-Bund, che scende a 87 punti base (-4), con il rendimento del decennale italiano al 3,43%.

Segno rosso, invece, per Leonardo, maglia nera della giornata con una flessione del 3,09%, in un clima di realizzi dopo la recente corsa del titolo. Giù anche Amplifon (-0,67%) e STMicroelectronics (-0,54%), penalizzate da prese di profitto e dal momentaneo raffreddamento sul comparto tecnologico.

Sul listino a media capitalizzazione si mette in luce D’Amico (+3,94%), premiata dagli investitori insieme a Caltagirone SpA (+2,56%), LU-VE Group (+1,66%) e Comer Industries (+1,58%). Giornata invece da dimenticare per Fincantieri, che perde quasi il 5% (-4,90%) senza particolari notizie societarie, segno di un sentiment prudente sulle prospettive del comparto cantieristico.

A dare una spinta al sentiment globale è stato il mercato del lavoro statunitense: a maggio sono stati creati 139 mila nuovi posti di lavoro, oltre le attese degli analisti (126 mila), ma in calo rispetto ai 147 mila (rivisti) di aprile. L’S&P 500 ha reagito con entusiasmo, chiudendo in progresso dello 0,93%, in scia alle rinnovate speranze di un taglio dei tassi da parte della Fed già a luglio.

Sul fronte valutario, l’euro/dollaro arretra leggermente, attestandosi a 1,14. Tra le materie prime, l’oro cede lo 0,63%, mentre il petrolio WTI corre in rialzo dell’1,96%, spinto dalle attese su un aumento della domanda estiva.

Il FTSE MIB si avvicina ora al livello psicologico dei 41.000 punti, in una fase di rinnovato ottimismo, ma con gli occhi sempre puntati sulle prossime mosse delle banche centrali. I mercati iniziano a scommettere con più convinzione su una svolta monetaria espansiva già dalla prossima riunione di luglio, ma molto dipenderà dai dati macro delle prossime settimane.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in calo con il FTSE MIB in ribasso dello 0,91%
05/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in calo con il FTSE MIB in ribasso dello 0,91%
Tesla pronta a pagare un miliardo di dollari a Musk se raggiunge ambiziosi traguardi nei prossimi 10 anni
05/09/2025
di Diego Minuti
Tesla pronta a pagare un miliardo di dollari a Musk se raggiunge ambizioni traguardi nei p...
Usa. Il rapporto sulle assunzioni conferma l'indebolimento del mercato del lavoro
05/09/2025
di Diego Minuti
Usa. Il rapporto sulle assunzioni conferma l'indebolimento del mercato del lavoro
Investimenti esteri, la Spagna supera l’Italia del 60%
05/09/2025
di Redazione
Investimenti esteri, la Spagna supera l’Italia del 60%