Economia

Piazza Affari chiude piatta, banche e lusso sotto i riflettori

di Luca Andrea
 
Piazza Affari chiude piatta, banche e lusso sotto i riflettori
Seduta senza slancio per Piazza Affari, che archivia la giornata poco sopra la parità, in linea con l’andamento incerto dei listini europei. Il FTSE MIB si è fermato a quota 42.478 punti, sostanzialmente invariato, mentre il FTSE Italia All-Share ha chiuso a 45.091 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,38%), mentre il FTSE Italia Star ha mostrato un timido progresso dello 0,3%.

Il focus degli investitori è rimasto sulle banche, dopo la conclusione positiva dell’offerta di MPS su Mediobanca, con adesioni che hanno superato l’86% del capitale. L’istituto di Piazzetta Cuccia è risultato il peggior titolo della giornata a Milano, con un tonfo del 5,91%, mentre Banco BPM ha ceduto l’1,89%. Deboli anche Leonardo (-2,17%) e Telecom Italia (-1,9%).

Tra i protagonisti positivi spicca invece Saipem (+3,64%), sostenuta dall’andamento rialzista del petrolio, che ha guadagnato il 2,18% e si è riportato in area di forza. Bene anche Stellantis (+3,15%) e STMicroelectronics (+2,69%), mentre nel lusso la partenza della Fashion Week milanese ha acceso i riflettori su Brunello Cucinelli, in rialzo del 2,61%.

Nel segmento a media capitalizzazione si segnala la performance brillante di Piaggio (+5,08%), seguita da GVS (+4,68%), D’Amico (+2,64%) e Zignago Vetro (+2,31%). Le vendite hanno invece colpito Cembre (-3,88%), Avio (-3,23%), MFE A (-3,19%) e RCS (-2,58%).

Sullo sfondo, le Borse europee hanno chiuso in territorio positivo, seppure con guadagni limitati: Francoforte +0,36%, Parigi +0,54%, Londra sostanzialmente invariata (-0,04%). A pesare sul sentiment macroeconomico sono arrivati i dati PMI preliminari di settembre nell’Eurozona: il manifatturiero è tornato in contrazione a 49,5 punti, mentre i servizi hanno accelerato a 51,4, portando il composito a 51,2.

Sul mercato valutario, l’euro-dollaro è rimasto stabile (-0,02%), mentre tra le materie prime ha brillato l’oro, salito a 3.779,4 dollari l’oncia. Sul fronte obbligazionario lo spread BTP-Bund è sceso a 87 punti base, con il decennale italiano al 3,54%, segnale di una rinnovata fiducia sul debito sovrano nazionale.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Enel sigla il più grande collocamento obbligazionario del 2025 tra le utility europee
24/09/2025
Redazione
Enel sigla il più grande collocamento obbligazionario del 2025 tra le utility europee
BeNewtral debutta sul mercato e presenta il progetto ReBind
24/09/2025
Redazione
BeNewtral debutta sul mercato e presenta il progetto ReBind
Musica, nel 2024 in Europa ricavi a 5,7 miliardi: crescita del 9,1%
24/09/2025
Redazione
La musica europea vive un momento di straordinaria vitalità
Sviluppo strategico e management del non profit, il Master che guarda al futuro con la guida di Massimo Lapucci
23/09/2025
di Redazione
Sviluppo strategico e management del non profit, il Master che guarda al futuro con la gui...