Economia

Piazza Affari chiude in rosso, banche sotto i riflettori e crollo per Cucinelli

di Luca Andrea
 
Piazza Affari chiude in rosso, banche sotto i riflettori e crollo per Cucinelli
Seduta negativa per Piazza Affari e per le principali Borse europee, che hanno archiviato la giornata del 25 settembre in calo. A Milano, il FTSE MIB ha perso lo 0,43% fermandosi a quota 42.242 punti. Il FTSE Italia All Share ha ceduto lo 0,48%, mentre le performance peggiori hanno riguardato il FTSE Italia Mid Cap (-1,28%) e il FTSE Italia Star (-1,48%). Gli scambi si sono attestati a 3,21 miliardi di euro, in lieve crescita rispetto alla seduta precedente.

La giornata è stata dominata dal settore bancario. UniCredit ha chiuso con un +0,19% a 64,43 euro, beneficiando dell’upgrade di Fitch che ha alzato il Long-Term Issuer Default Rating e il Senior Preferred Rating a “A-” con outlook stabile. Stesso trattamento per Intesa Sanpaolo, che ha guadagnato lo 0,41% a 5,439 euro dopo il miglioramento di due livelli del rating sul lungo termine senior preferred, sempre a “A-”. Più deboli invece Mediobanca (-1,56% a 18,95 euro) e Monte dei Paschi di Siena (-1,59% a 7,699 euro). Bene Banco BPM, che ha segnato un +1,82% dopo l’avvio di copertura con giudizio “Buy” da parte di Goldman Sachs.

Tra i protagonisti di giornata anche Saipem (+3,09% a 2,469 euro), sostenuta dall’assemblea straordinaria che ha approvato la fusione con la norvegese Subsea 7 e dall’avvio della copertura di UBS con raccomandazione “Buy”. Positive anche Telecom Italia (+1,51%) e Terna in leggero progresso.

La nota più amara è arrivata dal settore moda, con Brunello Cucinelli crollata del 17,3% a 85,08 euro, penalizzata dalle nuove accuse di Morpheus Research legate all’attività in Russia. Il gruppo umbro ha ribadito il pieno rispetto delle normative comunitarie, ma il titolo è stato colpito da vendite massicce. Male anche Recordati (-3,06%), Moncler (-2,98%) e DiaSorin (-2,96%).

Tra le mid cap, acquisti su Cembre (+2,12%), CIR (+1,88%), WIIT (+1,68%) e Avio (+0,64%), mentre le peggiori performance hanno riguardato GVS (-5,06%), Piaggio (-4,14%), Safilo (-3,64%) e Ferragamo (-3,56%).

Sul fronte macro-finanziario, lo spread BTP-Bund si è allargato a 91 punti base, con il rendimento del decennale italiano stabile al 3,60%. L’euro è sceso sotto quota 1,17 dollari, mentre il bitcoin ha perso terreno sotto i 111.500 dollari (circa 95.500 euro). L’oro è rimasto fermo a 3.735 dollari l’oncia, e il petrolio (Light Sweet Crude Oil) ha chiuso in linea con i valori della vigilia a 64,87 dollari al barile.

Sulle piazze europee prevalgono i segni meno, Francoforte ha perso lo 0,56%, Parigi lo 0,41%, mentre Londra si è attestata leggermente sotto la parità.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Engagement e produttività, la sfida delle imprese tra giovani disincantati e senior motivati
26/09/2025
Redazione
Engagement e produttività, la sfida delle imprese tra giovani disincantati e senior motiva...
Frecciarossa 1000, il nuovo volto dell’Alta Velocità italiana
26/09/2025
Redazione
Frecciarossa 1000, il nuovo volto dell’Alta Velocità italiana
Npl Meeting 2025, l’Italia conferma la sua solidità mentre l’Europa affronta nuove criticità
26/09/2025
di Redazione
Npl Meeting 2025, l’Italia conferma la sua solidità mentre l’Europa affronta nuove critici...
Nocivelli ABP cresce a doppia cifra e propone dividendo da 0,07 euro per azione
26/09/2025
Redazione
Nocivelli ABP cresce a doppia cifra e propone dividendo da 0,07 euro per azione