Economia

Piazza Affari chiude in rialzo e guida le Borse europee: brillano STM e Moncler, male Hera e Mediobanca

di Luca Andrea
 
Piazza Affari chiude in rialzo e guida le Borse europee: brillano STM e Moncler, male Hera e Mediobanca
Seduta all’insegna della cauta positività per le principali Borse europee, con Piazza Affari che si conferma protagonista e archivia la giornata in rialzo. A Milano, il FTSE MIB mette a segno un progresso dello 0,57%, confermando la resilienza del listino principale nonostante i dati macroeconomici meno brillanti del previsto e le incertezze sullo scenario internazionale.

L’indice FTSE Italia All-Share avanza anch’esso, chiudendo a quota 42.243 punti, mentre rimangono sostanzialmente invariati il FTSE Italia Mid Cap (-0,09%) e il FTSE Italia Star (-0,16%), a testimonianza di un andamento selettivo tra le diverse capitalizzazioni.

A catalizzare l’attenzione sul mercato milanese è stata la brillante performance di STMicroelectronics, che vola con un guadagno del 5,32%, sostenuta dalle prospettive di sviluppo nel settore dei semiconduttori. In evidenza anche Moncler (+4,21%), che beneficia del sentiment positivo verso il comparto del lusso, e le società energetiche Saipem (+3,18%) e Tenaris (+3,17%), spinte dal leggero rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil in crescita dello 0,86% a 66,01 dollari al barile).

Sul fronte opposto, tra i titoli peggiori figurano Hera (-2,69%), penalizzata da prese di profitto, e Mediobanca, che cede il 2,14% in una seduta di realizzi sul settore finanziario. Giornata negativa anche per Inwit (-2,09%) e Italgas (-2,01%), che risentono delle incertezze legate al contesto regolatorio e alle prospettive sui tassi.

Nel comparto Mid Cap spicca la straordinaria corsa di Alerion Clean Power, che balza del 14,83% trainata dall’interesse crescente per le energie rinnovabili. Molto bene anche Zignago Vetro (+5,43%), GVS (+4,90%) e Danieli (+3,10%). Sul lato dei ribassi, si segnalano OVS (-2,81%), IREN (-2,36%), Reply (-2,34%) e Acea (-2,34%).

Gli investitori seguono con attenzione i negoziati commerciali tra Stati Uniti e Vietnam, dopo che il presidente Trump ha annunciato un accordo che prevede dazi al 20% sui prodotti vietnamiti e zero dazi sui beni americani venduti nel paese asiatico. Il focus ora si sposta sul 9 luglio, data cruciale per la scadenza della sospensione dei dazi più elevati introdotti ad aprile.

Stabile l’Euro/Dollaro a 1,179, invariato anche l’oro a 3.340,5 dollari l’oncia. Peggiora invece lo spread BTP-Bund, che si porta a +85 punti base, con un rendimento del decennale italiano in crescita al 3,44%, segnale di una maggiore cautela sul debito sovrano.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Montepaschi verso il controllo di Mediobanca, adesioni oltre il 13 per cento a metà agosto
16/08/2025
di Redazione
Montepaschi verso il controllo di Mediobanca, adesioni oltre il 13 per cento a metà agosto
Crollo degli artigiani in Italia, un settore in via d’estinzione
16/08/2025
di Redazione
Crollo degli artigiani in Italia, un settore in via d’estinzione
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
14/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
14/08/2025
Redazione
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni