Ultime notizie

Piazza Affari chiude in calo mentre Stellantis e Ferrari guidano le Blue Chip

 
Piazza Affari chiude in calo mentre Stellantis e Ferrari guidano le Blue Chip
Seduta in chiaroscuro per le Borse europee. A Piazza Affari il FTSE MIB ha chiuso in flessione dello 0,39%, penalizzato da prese di profitto e da un comparto bancario debole, mentre alcuni titoli industriali di punta hanno mostrato segni di vitalità, come Stellantis e Ferrari.

Oltre a Stellantis (+3,09%) e Ferrari (+2,21%), si distingue anche Leonardo (+2,69%), sostenuta dai riflessi delle decisioni del vertice NATO all’Aia, dove è stato concordato l’aumento della spesa per la difesa al 5% del PIL. Bene anche Telecom Italia, che guadagna l’1,61%.

Sul fronte opposto, si segnalano le vendite su STMicroelectronics (-1,90%), Recordati (-1,75%), Buzzi (-1,69%) e Unicredit (-1,56%), quest’ultima penalizzata dal clima di incertezza che grava sul settore bancario europeo, soprattutto dopo il caso Madrid.

Tra i titoli a media capitalizzazione, spicca Alerion Clean Power (+4,66%), seguita da GVS (+4,65%) e RCS (+4,33%). Ottima anche Fincantieri (+2,94%). Crolla invece Philogen (-14,18%), mentre Moltiply Group perde il 6,90%. Male anche The Italian Sea Group (-3,01%) e SOL (-2,22%).

Il FTSE Italia Mid Cap chiude in calo dello 0,45%, mentre il FTSE Italia Star scivola dello 0,54%.

Il vertice NATO ha dominato la scena geopolitica: i leader dell’Alleanza hanno rinnovato il loro “ferreo impegno” per la sicurezza collettiva, ma resta incerto il percorso di attuazione degli obiettivi di spesa. Donald Trump, in conferenza stampa finale, ha lanciato nuove stoccate, in particolare contro la Spagna, minacciando dazi commerciali più severi. Non a caso, la Borsa di Madrid ha registrato una netta flessione, aggravata dalle tensioni sulla fusione tra BBVA e Sabadell.

Nel resto d’Europa, Francoforte ha chiuso poco sotto la parità, Londra ha perso lo 0,46% e Parigi lo 0,76%.

Lo spread BTP-Bund resta fermo a 88 punti base, con il rendimento del decennale italiano al 3,41%. Sul fronte valutario, l’euro si mantiene stabile sul dollaro (+0,09%). L’oro resta attorno ai 3.325 dollari l’oncia, mentre il petrolio WTI guadagna l’1,53%, sostenuto da dinamiche di offerta.

A Wall Street, l’S&P 500 prosegue la seduta con cautela, restando sostanzialmente invariato.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, pronte le istruzioni delle Entrate
08/08/2025
Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, pronte le istruzioni delle Entr...
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
08/08/2025
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
08/08/2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni
08/08/2025
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni