Economia

Piazza Affari chiude in calo.Tensioni in Medio Oriente affondano i listini. Persi 185 miliardi in Europa

 
Piazza Affari chiude in calo.Tensioni in Medio Oriente affondano i listini. Persi 185 miliardi in Europa
L’ultima seduta della settimana si chiude in profondo rosso per Piazza Affari, travolta dalle crescenti tensioni geopolitiche tra Israele e Iran. A pagare il prezzo dell’instabilità internazionale sono stati tutti i principali listini europei, che in una sola giornata hanno bruciato 185 miliardi di euro di capitalizzazione, passando da 19.891 a 19.706 miliardi.

L’indice FTSE Mib ha perso l’1,28%, scendendo a 39.439 punti, con oscillazioni comprese tra 39.200 e 39.584 punti. Il bilancio settimanale è ancora più pesante, con un calo complessivo del 2,86%, che riflette un clima di crescente incertezza tra gli investitori.

Il calo di Milano è in linea con quello delle altre principali piazze finanziarie europee: Francoforte ha lasciato sul terreno l’1,07%, Madrid l’1,23%, Parigi l’1,04%, mentre Londra ha contenuto le perdite allo 0,39%. Sui mercati ha pesato l’attacco israeliano a Teheran, che ha innescato un nuovo balzo del petrolio (oltre +8%) e alimentato i timori di un rischio sistemico per l’energia globale.

Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia, avverte: “Le prossime ore saranno cruciali. Ogni segnale di de-escalation potrebbe calmare i mercati, ma un ulteriore deterioramento rischia di innescare uno shock energetico e finanziario globale”. Tra gli asset da monitorare: petrolio, gas naturale, oro, valute rifugio (USD, CHF, JPY) e titoli dei settori energia e difesa.

Il crollo ha colpito duramente il comparto bancario. In particolare, Banca Popolare di Sondrio ha perso il 2,45% a 11,55 euro dopo il giudizio critico del CdA sull’OPS di BPER Banca (-1,28% a 7,55 euro), ritenuta non congrua nel valorizzare adeguatamente l’istituto valtellinese.

In sofferenza anche Generali (-1,47% a 30,82 euro), al centro dell’operazione lanciata da Mediobanca (-1,67%), con un’offerta su Banca Generali (-1,21%), ancora in fase di valutazione da parte della compagnia assicurativa.

Pesante il calo di Stellantis (-3,39%) e di Nexi, che scivola di quasi il 5% a 4,837 euro, segnalando una crescente sfiducia sul comparto tech-finance.

Controcorrente ENI, che guadagna l’1,04% a 14,002 euro grazie al balzo del prezzo del greggio (future luglio sotto i 72,5 dollari al barile, dopo un picco intraday di 77,6). Bene anche Tenaris (+0,16%) e Leonardo, che si rafforza dello 0,43% a 48,61 euro, spinta dalle attese su maggiori spese militari a livello globale.

Tra i pochi titoli in forte crescita, brilla Class Editori, che prosegue il rally delle ultime sedute salendo dell’8,33% a 0,195 euro, sostenuto da volumi elevati e interesse speculativo.

Sul fronte obbligazionario, lo spread Btp-Bund è salito a 95 punti base, con il rendimento del decennale italiano al 3,5%. Sul valutario, l’euro ha superato quota 1,155 dollari, mentre il bitcoin ha recuperato terreno attestandosi sopra i 105.500 dollari (circa 91.500 euro).

Gli operatori restano in attesa di sviluppi sulla crisi mediorientale. Una de-escalation potrebbe riportare fiducia sui mercati, ma al momento la prudenza domina. L’attenzione si concentra sui mercati energetici e sulle eventuali risposte diplomatiche o militari, che potrebbero condizionare pesantemente le prossime sedute di Piazza Affari e non solo.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Notizie dello stesso argomento
La Bce ferma i tassi al 2%, Lagarde: “L’economia cresce ma le prospettive restano incerte”
30/10/2025
Redazione
La Bce ferma i tassi al 2%, Lagarde: “L’economia cresce ma le prospettive restano incerte”
Euro digitale, la BCE entra nella nuova fase, primo test nel 2027, possibile emissione nel 2029
30/10/2025
Redazione
Euro digitale, la BCE entra nella nuova fase, primo test nel 2027, possibile emissione nel...
Le cattive notizie sull'utile spingono al ribasso le azioni di Meta, che perdono quasi il 12%
30/10/2025
Redazione
Le cattive notizie sull'utile spingono al ribasso le azioni di Meta, che perdono quasi il ...
150 anni di Risparmio Postale, la fiducia degli italiani che ha costruito il Paese
30/10/2025
Redazione
Cassa Depositi e Prestiti e Poste Italiane hanno celebrato oggi i 150 anni del Risparmio P...