Cultura

Patuelli premiato all’Università Link, etica ed economia al centro della sua Lectio Magistralis

di Demetrio Rodinò
 
Patuelli premiato all’Università Link, etica ed economia al centro della sua Lectio Magistralis

Giornata di riconoscimenti per Antonio Patuelli, presidente dell’Associazione Bancaria Italiana, che oggi all’Università degli studi Link di Roma ha ricevuto il Premio all’Eccellenza “Economia, Salute e Società”. Il riconoscimento gli è stato consegnato dal Magnifico Rettore dell'Università Link, Carlo Alberto Giusti, al termine della Lectio Magistralis dedicata a un tema tanto antico quanto attuale: “Etica ed Economia”.

Un filo rosso che attraversa la carriera e il pensiero di Patuelli, il quale ha ribadito come il rispetto dei principi etici debba rappresentare non un elemento accessorio, ma il fondamento stesso dell’agire economico e finanziario. L’etica, ha sottolineato, non può essere data per scontata, perché è il cemento che lega diritti e doveri dei cittadini e garantisce la coesione sociale.

Nel suo intervento, il presidente dell’ABI ha richiamato la centralità della Costituzione italiana, che tutela libertà civili, sociali ed economiche e al tempo stesso impone a ciascuno responsabilità precise. In questa cornice, la legalità diventa il minimo indispensabile per un comportamento corretto, ma il passo ulteriore è rappresentato da un impegno morale capace di andare oltre il semplice rispetto delle regole.

Per Patuelli, economia e finanza non possono essere considerate come mondi separati dal diritto e dalla morale. “Quando l’attività economica si allontana dai principi etici – ha spiegato – prevalgono egoismo e speculazione. È necessario che il profitto non venga mai perseguito a ogni costo, ma accompagnato da responsabilità sociale e attenzione alla qualità della vita”. Un monito che si lega alla tradizione del pensiero liberale italiano, da Luigi Einaudi alla Dottrina sociale della Chiesa, che vede l’impresa come comunità di persone e non come mero capitale.

Ampio spazio è stato riservato al tema del rapporto tra innovazione e valori. Patuelli ha messo in guardia dai rischi legati all’uso incontrollato delle nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale alle criptovalute, sottolineando come l’innovazione debba sempre essere accompagnata da principi di trasparenza e da un saldo controllo umano ed etico. “Gli algoritmi – ha osservato – devono essere strumenti al servizio della persona e non sostituti della responsabilità”. Anche sul progetto di euro digitale, il presidente dell’ABI ha auspicato un percorso regolato con attenzione dalle istituzioni europee, per salvaguardare stabilità e concorrenza, senza penalizzare banche e risparmiatori.

Un passaggio cruciale è stato dedicato proprio al valore del risparmio, definito “energia fondamentale per lo sviluppo e l’occupazione”. Patuelli ha ricordato che i risparmiatori meritano la massima tutela, soprattutto in un contesto finanziario caratterizzato da velocità di scambi e crescente digitalizzazione, dove gli investitori istituzionali e i sistemi automatizzati operano in condizioni di evidente vantaggio rispetto ai singoli cittadini.

La Lectio ha toccato le sfide della sostenibilità, che Patuelli ha collegato direttamente all’etica. Se quest’ultima ha una tradizione millenaria, il concetto di sostenibilità è invece recente, ma oggi imprescindibile. Occorre, ha sostenuto, “lungimiranza nelle scelte, capacità di valutare i rischi e responsabilità verso le generazioni future”. Economia e finanza devono creare sviluppo diffuso, difendere i più deboli e rispettare la dignità umana, senza ridurre tutto alla sola dimensione quantitativa del Pil.

Il presidente dell’ABI ha anche rivolto un richiamo al mondo bancario. Le banche, ha detto, devono essere sempre solide, patrimonialmente robuste e capaci di affrontare crisi e recessioni, ma anche attente al progresso tecnologico e alla responsabilità sociale. “La difficile arte del banchiere ha ricordato citando Einaudi impone probità, cultura e rigore, perché il danaro affidato ai depositanti non può essere messo a rischio da leggerezze o avidità”.

Con il conferimento del Premio all’Eccellenza, l’Università Link ha voluto riconoscere in Antonio Patuelli non solo la guida di lungo corso del sistema bancario italiano, ma anche l’intellettuale che ha riportato al centro del dibattito pubblico la necessità di coniugare economia e valori.

 

Nella foto: Carlo Alberto Giusti, Magnifico Rettore Università LINK di Roma con Antonio Patuelli e Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
OGR Torino presentano la programmazione 2025-26 tra arte e tecnologia per immaginare il futuro
25/09/2025
Redazione
OGR Torino presentano la programmazione 2025-26 tra arte e tecnologia per immaginare il fu...
Patuelli premiato all’Università Link, etica ed economia al centro della sua Lectio Magistralis
24/09/2025
di Demetrio Rodinò
Patuelli premiato all’Università Link, etica ed economia al centro della sua Lectio Magist...
Il Friuli Venezia Giulia guida l'Edufin Index, meno gender gap e giovani più preparati
23/09/2025
di Demetrio Rodinò
Il Friuli Venezia Giulia guida l'Edufin Index, meno gender gap e giovani più preparati
Il Politecnico di Bari, un faro nel Mezzogiorno: cresce a ritmi da record e sfida il calo demografico
22/09/2025
di Redazione
Il Politecnico di Bari, un faro nel Mezzogiorno: cresce a ritmi da record e sfida il calo ...