Un’iniziativa di portata nazionale ha preso forma con la costituzione formale della "Fondazione Cresciamo il Futuro", un’entità non profit che incarna l’impegno congiunto di nove tra le maggiori realtà aziendali italiane a sostegno dei propri dipendenti e delle comunità locali. L’istituzione, destinata ad assumere la denominazione di Fondazione Cresciamo il Futuro ETS (Ente del Terzo Settore) a seguito dell’iscrizione nel RUNTS, si configura come lo strumento operativo per dare concretezza a un progetto sociale ambizioso, incentrato sul supporto alla genitorialità e all’infanzia.
L’atto di costituzione ha visto la partecipazione in qualità di Soci Fondatori di veri e propri pilastri dell’economia italiana: A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Leonardo e Open Fiber. Questa sinergia tra settori cruciali (energia, tecnologia, finanza, trasporti, difesa, infrastrutture) rappresenta una mossa significativa nel panorama del welfare aziendale e interaziendale in Italia.
La Fondazione affonda le sue radici in un percorso di collaborazione avviato già lo scorso anno, culminato con la firma di un protocollo d’intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L'obiettivo primario di questo accordo è la realizzazione della più grande rete nazionale di asili nido diffusi, accessibili alle lavoratrici e ai lavoratori delle aziende aderenti, un'iniziativa pilota denominata "Cresciamo il futuro".
La neonata Fondazione non ha scopo di lucro e si impegna esclusivamente nel perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: sostegno alla famiglia e alla genitorialità attraverso interventi e servizi di interesse generale. Educazione e istruzione per l'infanzia per investire nelle prime fasi di crescita Contrasto all’abbandono del lavoro, mitigare l'impatto della nascita dei figli sulla carriera. Promozione di pari opportunità e diritti sociali, creare un contesto lavorativo e sociale più equo.
Per raggiungere questi scopi, la Fondazione gestirà direttamente o indirettamente asili e scuole per l’infanzia, coordinerà una rete di istituti per massimizzare la fruibilità del servizio e implementerà una piattaforma digitale per facilitare l'accesso alle informazioni. Le attività saranno inizialmente dedicate ai figli dei dipendenti dei soci fondatori, per poi aprirsi anche a quelli dei soci aderenti e, successivamente, alle comunità locali.
A condurre questa cruciale iniziativa è stato nominato Luciano Sale, Direttore Human Resources and Real Estate di Fincantieri, in qualità di Presidente della "Fondazione Cresciamo il Futuro". Commentando la nomina, Sale ha espresso una visione che riflette l'impegno trasversale del progetto: "Accolgo con profonda gratitudine e senso di responsabilità questa nomina. Il percorso avviato dalla Fondazione rispecchia l’impegno che Fincantieri dedica quotidianamente al benessere delle proprie persone e delle loro famiglie. Siamo convinti che investire nell’infanzia e nella genitorialità sia essenziale per costruire una società più equa e un futuro sostenibile, in piena coerenza con i valori e la visione del nostro Gruppo".
La nascita della Fondazione segna quindi un punto di svolta, trasformando l'impegno di singole aziende in una responsabilità sociale condivisa e strutturata, pronta a lasciare un segno tangibile nel supporto alle famiglie e nella costruzione di un futuro più solido per le nuove generazioni in Italia.