Automotive

Noleggio auto in forte crescita nel secondo trimestre 2025, sfiorato il 35% delle immatricolazioni

di Redazione
 
Noleggio auto in forte crescita nel secondo trimestre 2025, sfiorato il 35% delle immatricolazioni
Il noleggio si conferma motore trainante per il mercato automotive italiano anche nel secondo trimestre 2025. Secondo l’analisi condotta da ANIASA e Dataforce, le immatricolazioni a noleggio hanno registrato un incremento del 10,4% in un mercato complessivo che, invece, ha segnato un calo del 5,9%. La quota di mercato del noleggio ha così raggiunto il 34,67%, confermandosi una soluzione sempre più scelta da aziende e privati.

Nel dettaglio, il noleggio a lungo termine (NLT) ha immatricolato 116.860 veicoli tra aprile e giugno, con un aumento dell’8,4% e una quota di mercato pari al 25,26%. La crescita è trainata dalle società captive — quelle direttamente controllate dalle case automobilistiche — che hanno incrementato le immatricolazioni del 65%, a fronte di un calo del 16% degli altri operatori.

Il noleggio a breve termine (NBT), invece, ha messo a segno un aumento ancora più consistente (+16,06%), immatricolando 43.524 veicoli e toccando una quota di mercato del 9,41%. Un dato positivo che compensa le difficoltà persistenti nel settore dei veicoli commerciali leggeri, in forte calo (-30%).

Nella classifica dei modelli più noleggiati a lungo termine nel secondo trimestre spicca la Volkswagen Tiguan con 3.658 unità (+33,6%), seguita da Fiat Panda (3.424 unità, -56,5%), BMW X1, Citroen C3 e Renault Clio. Nei veicoli commerciali leggeri domina il Fiat Doblò, che ha più che raddoppiato le immatricolazioni.

Nel breve termine sorprende la Fiat 600, prima in classifica grazie al suo recente lancio, seguita da Peugeot 208 (+513%), MG 3, Jeep Avenger e Ford Puma.

Per quanto riguarda le alimentazioni, nel lungo termine domina la benzina (45%), mentre il diesel cala al 27,4%. Notevole l’aumento delle auto plug-in hybrid (+102%), che insieme alle full hybrid superano il 20% del mercato NLT. Le auto elettriche continuano a crescere (+23,7%) e si attestano al 7% di quota.

Nel breve termine, la benzina mantiene il primato (59,5%), seguita dalle full hybrid (12,8%) in forte aumento e dal diesel (14,6%), che invece cala del 32%. Anche qui, le elettriche guadagnano terreno, passando da 646 a 1.674 unità, raggiungendo il 4% del mercato.

Le previsioni per fine anno indicano un totale di quasi 490.000 veicoli immatricolati nel noleggio, circa 30.000 in più rispetto al 2024. Le autovetture a lungo termine dovrebbero crescere del 5,5%, mentre il breve termine potrebbe vedere un incremento del 27,8%. In calo, invece, i veicoli commerciali leggeri, previsti in flessione sia nel NLT (-13,9%) che nel NBT (-12,9%).

Leasys si conferma leader nel lungo termine per le Passenger Cars, con una quota del 25,5% e quasi 47.000 immatricolazioni, raddoppiando i volumi rispetto al 2024. Seguono Arval (19,3%) e Ayvens (18%). Nei veicoli commerciali leggeri, Leasys domina con il 36,7% di quota.

Nel breve termine, il mercato è più frammentato: Europcar, Avis Budget Italia, Hertz, Sixt e i piccoli operatori si spartiscono oltre il 65% delle auto noleggiate.

"Il noleggio si conferma un alleato strategico per il rinnovo del parco circolante, contribuendo alla sicurezza stradale e alla riduzione delle emissioni", ha dichiarato Alberto Viano, presidente ANIASA. Tuttavia, le normative fiscali sui fringe benefit stanno frenando la crescita del lungo termine, spingendo le aziende a rinviare i rinnovi. Un tema che potrebbe essere rivisto nella prossima Legge di Bilancio.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Usa: accordo Ford-Amazon per vendere, sul sito web, veicoli usati provenienti da concessionarie
18/11/2025
Redazione
Usa: accordo Ford-Amazon per vendere, sul sito web, veicoli usati provenienti da concessio...
Hyundai punta sul futuro, 85,8 miliardi per rivoluzionare AI, robotica ed energia pulita
17/11/2025
Redazione
Hyundai punta sul futuro, 85,8 miliardi per rivoluzionare AI, robotica ed energia pulita
Toyota ha avviato la realizzazione di uno stabilimento da 14 miliardi di dollari in Usa
17/11/2025
Redazione
Toyota ha avviato la realizzazione di uno stabilimento da 14 miliardi di dollari in Usa
Cambio gomme, scatta l'obbligo invernale. Multe fino a 1.731 euro e ritiro libretto
15/11/2025
di Redazione
Cambio gomme, scatta l'obbligo invernale. Multe fino a 1.731 euro e ritiro libretto