Economia

Nasce Saipem7, la fusione tra Saipem e Subsea7 dà vita a un gigante globale dell’energy services

di Demetrio Rodinò
 
Nasce Saipem7, la fusione tra Saipem e Subsea7 dà vita a un gigante globale dell’energy services
Saipem e Subsea7 hanno annunciato la firma dell’accordo vincolante di fusione, confermando i termini anticipati nel Memorandum of Understanding del 23 febbraio. La nuova realtà nata dall’operazione si chiamerà Saipem7 e sarà un leader mondiale nei servizi energetici offshore e onshore, con sede legale in Italia e headquarter a Milano.

La società combinata porterà in dote:

Ricavi per circa 21 miliardi di euro

EBITDA superiore a 2 miliardi di euro

Free Cash Flow superiore a 800 milioni di euro

Portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi di euro

Presenza in oltre 60 Paesi e una flotta combinata di oltre 60 navi da costruzione.


Saipem7 sarà controllata in misura paritetica (50/50) dagli attuali azionisti delle due società. Il management sarà così suddiviso:

CEO: Alessandro Puliti (nella foto) (designato da Eni e CDP Equity),

Presidente: Kristian Siem (designato da Siem Industries).


I soci di Subsea7 riceveranno 6,688 azioni Saipem per ogni azione detenuta e un dividendo straordinario di 450 milioni di euro prima del closing, previsto nella seconda metà del 2026. Le sinergie attese sono stimate in circa 300 milioni di euro annui, ottenute grazie a ottimizzazione della flotta, efficienze commerciali e razionalizzazione dei costi. La nuova Saipem7 sarà organizzata in quattro business unit:

Offshore Engineering & Construction (che opererà come “Subsea7, a Saipem7 Company” con sede a Londra),

Onshore Engineering & Construction,

Sustainable Infrastructures,

Drilling Offshore.


Particolare rilievo sarà dato alle tecnologie per la cattura della CO₂, alla manutenzione e decommissioning di impianti offshore e alla posa di cavi eolici, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso un mix energetico più sostenibile.

Saipem7 adotterà una politica di dividendo pari ad almeno il 40% del Free Cash Flow e si pone come obiettivo il raggiungimento di un investment grade rating. L’operazione sarà soggetta a varie approvazioni, inclusa quella del Governo italiano, delle autorità antitrust e delle assemblee straordinarie convocate per il 25 settembre 2025.

Assemblea straordinaria degli Azionisti

Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha deliberato di convocare l’Assemblea straordinaria degli Azionisti per il giorno 25 settembre 2025, alle ore 9:30, in unica convocazione, per deliberare sull’approvazione del progetto comune di fusione transfrontaliera per incorporazione di Subsea 7 S.A. in Saipem.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari in rialzo, MPS conquista Mediobanca e spinge il settore bancario
09/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari in rialzo, MPS conquista Mediobanca e spinge il settore bancario
Promotica porta la Motor Valley negli store 7-Eleven di Taiwan
09/09/2025
Promotica porta la Motor Valley negli store 7-Eleven di Taiwan
Moltiply Group cresce nel primo semestre 2025 con ricavi a +40% ed EBITDA in aumento del 37,5%
09/09/2025
di Redazione
Moltiply Group cresce nel primo semestre 2025 con ricavi a +40% ed EBITDA in aumento del 3...
Accordo da 15 miliardi tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per le imprese dell’Emilia-Romagna
09/09/2025
di Redazione
Accordo da 15 miliardi tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per le imprese dell’Emilia-Roma...