Economia

L'Italia guida la svolta green in Medio Oriente, NEXTCHEM apre ad Abu Dhabi

di Redazione
 
L'Italia guida la svolta green in Medio Oriente, NEXTCHEM apre ad Abu Dhabi
L'apertura della nuova sede di NEXTCHEM ad Abu Dhabi segna un passo significativo per l'espansione strategica del Gruppo MAIRE, colosso dell'ingegneria italiana. La mossa rafforza la presenza di un attore chiave nel settore delle tecnologie sostenibili, posizionandolo al centro della cruciale transizione energetica del Medio Oriente.

Il legame tra il Gruppo MAIRE e gli Emirati Arabi Uniti ha radici profonde. Dalla fine degli anni '90, con la sua business unit TECNIMONT, il gruppo ha contribuito a numerosi progetti strategici, consolidando la propria reputazione nella regione. Ora, con l'apertura di NEXTCHEM, l'attenzione si sposta sull'innovazione e la sostenibilità, offrendo soluzioni all'avanguardia per la decarbonizzazione.

"L'apertura degli uffici locali di NEXTCHEM sottolinea il nostro impegno a lungo termine negli Emirati Arabi Uniti e nell’intera regione mediorientale", ha dichiarato Mohammed Nafid, Vice Presidente Medio Oriente STS. L'obiettivo, ha spiegato, è unire l'esperienza decennale di TECNIMONT con le innovative tecnologie di NEXTCHEM.

Un esempio lampante di questa sinergia è il progetto onshore Hail and Ghasha di ADNOC, un'iniziativa che mira a rivoluzionare l'industria della lavorazione del gas rendendola più sostenibile.

NEXTCHEM porta con sé un vasto portfolio tecnologico, strutturato in tre linee di business principali che rispondono alle sfide ambientali globali: Sustainable Fertilizers & Nitrogen-Based Fuels: soluzioni innovative per la produzione di fertilizzanti e combustibili a base di azot; Low-Carbon Energy Vectors: tecnologie per la creazione di carburanti e prodotti chimici a bassa impronta di carbonio; Sustainable Materials and Circular Solutions: un focus sull'economia circolare, per ridurre gli sprechi e promuovere il riutilizzo delle risorse.

L'inaugurazione della sede ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui Sua Eccellenza Lorenzo Fanara, Ambasciatore italiano negli EAU, e il CEO di BOROUGE Group, Hazeem Al Suwaidi, a testimonianza dell'importanza strategica dell'iniziativa e della solida collaborazione tra Italia e Medio Oriente.

L'espansione di NEXTCHEM non è solo una mossa commerciale, ma un segnale che l'ingegneria italiana è pronta a guidare la trasformazione energetica in una delle regioni più importanti del mondo, progetto dopo progetto.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
L'evasione fiscale torna oltre 100 miliardi. Il peso del sommerso sul PIL e i nuovi dati MEF
08/11/2025
di Redazione
L'evasione fiscale torna oltre 100 miliardi. Il peso del sommerso sul PIL e i nuovi dati M...
Banche italiane, utili in crescita ma credito al palo, il risparmio spinge i profitti, non l’economia reale
08/11/2025
di Redazione
Banche italiane, utili in crescita ma credito al palo, il risparmio spinge i profitti, non...
Svolta storica a Napoli, il sindaco Manfredi: I porti turistici si faranno
08/11/2025
di Redazione
Svolta storica a Napoli, il sindaco Manfredi: "I porti turistici si faranno"
Le banche sono pronte (e solide) ma l'ABI avverte: Il 2026 sarà l'anno della complessità
08/11/2025
di Redazione
Le banche sono pronte (e solide) ma l'ABI avverte: "Il 2026 sarà l'anno della complessità"