Ultime notizie

Moneyfarm - PIL UK +0,1%: le sfide dell’economia britannica

A cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm*
 
Moneyfarm - PIL UK +0,1%: le sfide dell’economia britannica

A novembre 2024 l'economia britannica è cresciuta dello 0,1%, dopo il calo dello 0,1% registrato nel mese precedente. Sebbene si tratti di una notizia positiva, il Regno Unito continua a fare i conti con una crescita fiacca, in quanto l'economia è cresciuta più lentamente dello 0,2% previsto. La combinazione tra la crescita zero degli ultimi tre mesi e un'inflazione superiore all'obiettivo, pari al 2,5% su base annua, rappresenta una sfida per i policymaker e le famiglie.

Il principale responsabile della crescita registrata a novembre scorso è stato il settore dei servizi, tradizionalmente la spina dorsale dell'economia del Paese, che ha registrato un incremento dello 0,1%. Anche le costruzioni sono cresciute - dello 0,4% - mentre la produzione è diminuita dello 0,4%. Il più importante contributo positivo nel settore dei servizi è derivato dal sottosettore dei servizi di alloggio e ristorazione, la cui produzione è aumentata del 2% nel mese, dopo un calo dell'1,2% a ottobre 2024; un aumento che è forse dovuto all'inizio delle festività natalizie.

Le speranze di una ripresa a lungo termine permangono e l'aumento delle attività sarà accolto con favore dal Tesoro, in quanto suggerisce che l'economia è leggermente cresciuta dopo il bilancio di fine ottobre. Tuttavia, sussistono ancora potenziali rischi negativi, tra i quali le frizioni geopolitiche e commerciali e il bilancio del governo laburista, che prevede un aumento delle tasse e che dovrebbe alimentare l'inflazione.

 

Richard Flax è Direttore degli Investimenti di Moneyfarm dal 2016 ed è responsabile di tutti gli aspetti della costruzione e della gestione dei portafogli Moneyfarm. Precedentemente ha lavorato a Londra come analista azionario e gestore a PIMCO e Goldman Sachs Asset Management, nonché come analista obbligazionario presso Fleming Asset Management. Ha iniziato la sua carriera nel settore finanziario a metà degli anni ’90 nel team di economia globale di Morgan Stanley a New York. Ha conseguito una laurea in Storia presso l’Università di Cambridge, una laurea magistrale in Relazioni Internazionali ed Economia presso la Johns Hopkins University e un MBA presso la Columbia University Graduate School of Business.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, pronte le istruzioni delle Entrate
08/08/2025
Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, pronte le istruzioni delle Entr...
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
08/08/2025
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
08/08/2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni
08/08/2025
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni