Ultime notizie

Mimit, non paper auto e siderurgia al centro del confronto Urso-sindacati

 
Mimit, non paper auto e siderurgia al centro del confronto Urso-sindacati
“È stato un confronto positivo e costruttivo. Ora, più che mai, è importante andare tutti nella stessa direzione, rimanendo coesi come Sistema Paese in un momento di radicale cambiamento per l’Europa”. Così il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al termine dell'incontro che si è tenuto nel pomeriggio a Palazzo Piacentini, volto a presentare ai sindacati metalmeccanici l'iniziativa italiana di revisione dei regolamenti europei nei settori dell'auto e della siderurgia.

Al centro del confronto i contenuti del non-paper sull'automotive promosso dall’Italia e dalla Repubblica Ceca che propone di anticipare a inizio 2025 l’attivazione della clausola di revisione del regolamento europeo sulle emissioni di CO2 dei veicoli leggeri. Urso ha ricordato che a oggi il documento, accolto con positività dai sindacati metalmeccanici, “è già stato sottoscritto da 7 paesi e altri si aggiungeranno nelle prossime ore”.

Il non paper, che verrà presentato al prossimo Consiglio Competitività in programma il 28 novembre a Bruxelles, porrà alcune condizioni fondamentali come: l'istituzione di un fondo per la filiera e per i consumatori che acquistano vetture elettriche prodotte in Europa; l'adozione della piena neutralità tecnologica, riconoscendo un ruolo importante ai biofuels, agli e-fuels e all'idrogeno; l'avvio di una strategia per l'autonomia europea nella produzione di batterie, utilizzando materie prime critiche estratte e lavorate nel continente.

Abbiamo davanti a noi un bollettino di guerra, con chiusure e la rinuncia a progetti da parte dei costruttori. Dobbiamo intervenire subito cambiando la politica industriale europea affinché sia sostenibile per le imprese e il lavoro europeo di fronte alla concorrenza, a volte sleale di altri attori di altri continenti”, ha aggiunto il Ministro.

Per quanto riguarda la siderurgia, il Ministro ha evidenziato ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali del comparto metalmeccanico che, dopo il non paper sull'auto, verrà proposto un analogo documento per rivedere le regole del Cbam, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere. L'obiettivo è quello di mantenere sostenibile il percorso delle industrie energivore verso la transizione green. Sul punto, Urso ha sottolineato che il documento è pronto e che l'Italia è già in contatto con diversi Paesi Ue per raggiungere una massima condivisione sulla proposta.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Da Intermonte due bond a tasso fisso cumulativo per ottimizzare il rendimento con il calo dei tassi
15/07/2025
Da Intermonte due bond a tasso fisso cumulativo per ottimizzare il rendimento con il calo ...
Commento team di gestione Pharus: Utili ai Massimi, Dazi alle Porte: Chi Vince?
15/07/2025
Commento team di gestione Pharus: Utili ai Massimi, Dazi alle Porte: Chi Vince?
Cherry Bank supporta RENAIO INFRASTRUKTURFONDS S.C.A. SICAV RAIF con un finanziamento da 33 mln di euro
15/07/2025
Cherry Bank supporta RENAIO INFRASTRUKTURFONDS S.C.A. SICAV RAIF con un finanziamento da 3...
Firmato l’accordo di programma per il rilancio del polo siderurgico di Piombino
14/07/2025
Firmato l’accordo di programma per il rilancio del polo siderurgico di Piombino