Cultura

Milano sotto la lente di Centemero: ricchezza apparente e fragilità reali nelle città globali

di Demetrio Rodinò
 
Milano sotto la lente di Centemero: ricchezza apparente e fragilità reali nelle città globali
Nel suo libro “Anche i ricchi piangono”, Giulio Centemero ci consegna un ritratto disincantato e coraggioso di Milano, la città che più di ogni altra incarna in Italia l’immagine della “global city”. Una città che, nell’immaginario collettivo, è simbolo di successo, dinamismo economico e cosmopolitismo. Ma, come suggerisce con amara ironia il titolo, anche i ricchi - o meglio, i “finti ricchi” - piangono.

Centemero, forte di un’esperienza che intreccia competenze economiche, politiche e manageriali, guida il lettore in un’inchiesta lucida e ben documentata sulle crepe che attraversano il modello Milano. Non si tratta di un pamphlet polemico, né di un semplice reportage, ma di un’analisi profonda che diventa una riflessione universale sulle città globali contemporanee.

Il volume si articola in cinque capitoli tematici - affitti brevi, istruzione, turismo, giovani e l’"effetto Cantillon" - attraverso cui Centemero scompone e ricompone il mosaico sociale, economico e antropologico di una metropoli sempre più fragile. La Milano “vetrina” che attira capitali internazionali, turisti e investitori, si rivela, dietro le quinte, una città segnata da crescenti disuguaglianze, dalla perdita di senso di comunità e da una trasformazione urbana che penalizza residenti e famiglie.

Particolarmente illuminante è l’analisi sul fenomeno degli affitti brevi, spesso additato come il nemico principale di chi cerca casa. Centemero ci invita a guardare oltre il capro espiatorio Airbnb, mostrando come questo trend sia la punta dell’iceberg di un cambiamento culturale ben più ampio, in cui la casa da bene rifugio diventa asset speculativo e simbolo di status.

Altro nodo cruciale è quello dell’istruzione privata, una scelta sempre meno legata a un privilegio di élite e sempre più vissuta come necessità, sintomo di una scuola pubblica percepita come incapace di garantire qualità e inclusione.

Il capitolo sul "Cantillon effect" - il fenomeno economico che descrive come la creazione di moneta o liquidità favorisca i primi percettori (in genere i più ricchi), aumentando così le disuguaglianze - funge da filo rosso teorico che connette tutti gli altri temi, mostrando come il modello di sviluppo urbano sia alimentato da meccanismi globali e da scelte di politica economica che finiscono per penalizzare le fasce più deboli.

Il grande merito del libro è l’approccio divulgativo senza scadere nella superficialità. Centemero utilizza un linguaggio accessibile ma non banale, arricchito da dati e riferimenti puntuali, che rendono la lettura avvincente tanto per il cittadino curioso quanto per l’esperto di economia urbana.

Anche i ricchi piangonoè un libro che riesce a far riflettere non solo su Milano, ma su tutte le grandi città che rincorrono il mito della competitività e dell’attrattività globale, spesso dimenticando la qualità della vita dei propri abitanti. Centemero ci spinge a chiederci se il modello attuale sia davvero sostenibile e, soprattutto, umano.

Alla fine della lettura, resta un senso di urgenza: la necessità di ripensare le città come comunità vive, capaci di accogliere, educare e proteggere. Perché - come ci ricorda l’autore - non basta sopravvivere, occorre costruire luoghi in cui valga la pena restare.

Un’opera preziosa e coraggiosa, che merita di essere letta e discussa, non solo a Milano.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Milano sotto la lente di Centemero: ricchezza apparente e fragilità reali nelle città globali
02/07/2025
di Demetrio Rodinò
Milano sotto la lente di Centemero: ricchezza apparente e fragilità reali nelle città glob...
Fondazione Bvlgari annuncia una partnership con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
30/06/2025
Samantha De Martin
Fondazione Bvlgari annuncia una partnership con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Scultura: addio a Arnaldo Pomodoro, ha squarciato la perfezione per cercare il mistero
23/06/2025
Barbara Leone
Scultura: addio a Arnaldo Pomodoro, ha squarciato la perfezione per cercare il mistero
Attacchi USA sui siti nucleari iraniani, gli effetti sui mercati finanziari
23/06/2025
ING
Attacchi USA sui siti nucleari iraniani, gli effetti sui mercati finanziari