Ambiente & Sostenibilità
Milano si colora di verde, un'eredità olimpica firmata Visa
di Redazione

Milano si prepara ad accogliere i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 non solo con grandi opere, ma anche con piccoli, significativi interventi urbani. Al centro di questa trasformazione, nel vivace quartiere Isola, nasce un nuovo spazio verde e sostenibile, un progetto reso possibile dalla collaborazione tra il settore pubblico e privato, con un ruolo chiave svolto da Visa, partner globale dei Giochi.
L'inaugurazione del nuovo spazio riqualificato tra via Pietro Borsieri e via Guglielmo Pepe rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana. Ciò che un tempo era un'area grigia e cementificata di oltre 1300 metri quadrati, è stata trasformata in un Giardino Pepe-Borsieri ricco di vita, di cui ben 540 metri quadrati sono stati depavimentati e convertiti in un'oasi verde.
Il progetto, frutto di una sponsorizzazione tecnica di Visa, ha l'obiettivo di lasciare un'eredità concreta e duratura sul territorio.
Stefano M. Stoppani, Country Manager di Visa Italia, ha dichiarato: “In qualità di partner di lunga data dei Giochi Olimpici e Paralimpici, intendiamo valorizzare l’appuntamento di Milano Cortina 2026 per generare una legacy economica e sociale duratura, a beneficio dei territori che ospiteranno l’evento e del Paese. Siamo lieti di aver contribuito alla riqualificazione di questo spazio nel cuore di Milano: un intervento capace di lasciare un’eredità concreta e di produrre un impatto positivo per la comunità, ponendo le persone al centro”.
Anche Giovanni Malagò, presidente di Fondazione Milano Cortina 2026, ha evidenziato come questo tipo di iniziative dimostri un impegno che va oltre la semplice partnership, unendo i valori olimpici di inclusione, sostenibilità e sport a progetti che migliorano concretamente la vita delle persone.
Al taglio del nastro anche Tiziana Elli, Assessora Parità di genere, Sport, Quartieri popolari, Comunicazione istituzionale, Politiche giovanili, CAM e CAG del Municipio 9, Nevio Devidè, Chief Revenue Officer di Fondazione Milano Cortina 2026, e Anna Spreafico, Co-founder di Affari Pubblici.
La riqualificazione non si è limitata a creare un semplice parco. Il Giardino Pepe-Borsieri è uno spazio multifunzionale, progettato per rispondere alle diverse esigenze della comunità.
Sono state eliminate ampie superfici asfaltate per far posto a 14 specie arbustive che favoriscono la biodiversità e, a partire dall'autunno, verranno piantati circa 2.500 bulbi. L'illuminazione LED ad alta efficienza garantisce un risparmio energetico fino al 93% rispetto alle lampade tradizionali.
L'area include un campetto da basket, la cui pavimentazione è stata decorata dall'artista Francesca Cassani (@NineInThePaint). Panche e spazi aperti invitano famiglie, professionisti e studenti a incontrarsi e a vivere il quartiere all'aperto.
Il progetto è stato pensato per essere totalmente accessibile. Gli attrezzi sportivi sono fruibili anche da persone in sedia a rotelle, e sono state integrate comunicazioni in Linguaggio Italiano dei Segni (LIS) e una mappa tattile in Braille.
L'area è impreziosita da un murale di 11x3 metri realizzato da Camilla Ginesi (@skyllowarts), vincitrice del Visa Street Artist Contest. L'opera, che raffigura diverse discipline sportive in un'esplosione di energia e inclusività, non è solo un elemento decorativo, ma un vero e proprio contributo al programma dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.
Questo intervento dimostra come i Giochi possano essere un catalizzatore per il cambiamento positivo, lasciando alla città un'eredità che durerà ben oltre la fine delle competizioni.