Luxury

Milano Fashion Week Uomo: eleganza, passaggi di testimone e nuove visioni

di Barbara Bizzarri
 
Milano Fashion Week Uomo: eleganza, passaggi di testimone e nuove visioni

Da ieri, 20 giugno e fino al 24, Milano torna ad accendersi con la Fashion Week dedicata alla moda maschile Spring/Summer 2026, confermandosi ancora una volta una delle capitali internazionali del fashion system. Dopo il preludio fiorentino con Pitti Uomo, la città accoglie buyer, giornalisti e appassionati da tutto il mondo con una programmazione intensa: organizzata da Camera Nazionale della Moda Italiana sotto la guida di Carlo Capasa, la manifestazione presenta un programma ricco e variegato con 80 appuntamenti suddivisi in 20 sfilate di cui 15 in presenza e 5 in digitale, 41 presentazioni e 16 eventi speciali. Questa ampia offerta riflette la complessità del settore, capace di affrontare con resilienza un periodo di crisi economiche e cambiamenti profondi.

L’atmosfera è vivace, ma non priva di una certa introspezione: pesa l’assenza di Giorgio Armani, che non sarà presente fisicamente alle sfilate per motivi di salute. Il suo contributo resta tuttavia centrale: lo stilista ha supervisionato in prima persona le collezioni Emporio e Giorgio Armani, affidandone la presentazione a Leo Dell’Orco, segno di una continuità estetica salda anche nei momenti più delicati. La sua assenza ha suscitato grande affetto e rispetto da parte del settore, che lo riconosce come un pilastro insostituibile della moda italiana.

Questa edizione vede il ritorno di figure emblematiche come Paul Smith e la maison Vivienne Westwood, oggi diretta dal marito e collaboratore storico Andreas Kronthaler, che continua a portare avanti il linguaggio dissacrante e teatrale dell'indimenticata stilista britannica. Ma Milano guarda anche al futuro: il debutto del brand giapponese Setchu aggiunge un tocco di sobrietà concettuale e rigore formale, mentre la presenza di designer emergenti italiani come Magliano e Simon Cracker conferma la vivacità della scena creativa nazionale. Magliano, in particolare, ha scelto di presentare la sua collezione con un cortometraggio d'autore, unendo moda e cinema in un racconto generazionale intimo e simbolico.

Non mancano sperimentazioni sul piano espositivo: CP Company opta per una video-installazione, mentre molti altri brand affiancano le tradizionali sfilate a formati digitali o ibridi, dimostrando che la moda oggi è sempre più narrazione visiva, culturale ed esperienziale.

A livello economico, l’evento ha un peso strategico. Secondo i dati di Sistema Moda Italia, il comparto maschile è in ripresa, spinto dalla domanda estera e dalla diversificazione dei canali di vendita: Milano si conferma così non solo un laboratorio creativo, ma anche un hub commerciale fondamentale, capace di attrarre investimenti e attenzione internazionale.

La Fashion Week maschile di Milano non è solo una vetrina di abiti: è il riflesso di un’industria che evolve, accoglie, include. Una città che, pur mantenendo saldo il legame con la tradizione, si apre con coraggio alle nuove visioni, diventando uno spazio dove passato e futuro possono realmente dialogare.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nasce “Innovation for Luxury”, la rete che unisce il lusso italiano verso il futuro
19/09/2025
di Demetrio Rodinò
Nasce “Innovation for Luxury”, la rete che unisce il lusso italiano verso il futuro
Gucci, cambio al vertice: Francesca Bellettini nuova Ceo per rilanciare la maison
18/09/2025
Redazione
Gucci, cambio al vertice: Francesca Bellettini nuova Ceo per rilanciare la maison
Il Lusso resiste alla tempesta: gli investitori scommettono ancora sul Fashion & Luxury, ma con nuove priorità
15/09/2025
di Redazione
Il Lusso resiste alla tempesta: gli investitori scommettono ancora sul Fashion & Luxury, m...
Successione Armani: la Fondazione prende il 100% del gruppo, a Dell’Orco il 40% dei diritti di voto
12/09/2025
Redazione
Successione Armani: la Fondazione prende il 100% del gruppo, a Dell’Orco il 40% dei diritt...