Ultime notizie

Mercati resilienti, le Mid-Small Cap rimangono un'opportunità

di Andrea Randone, Head of Mid Small Cap Research di Intermonte
 
Mercati resilienti, le Mid-Small Cap rimangono un'opportunità
Report mensile sulle Mid-Small Cap italiane

· Performance (-/+). Il mercato azionario italiano (prezzi al 22 agosto 2025) ha registrato una performance positiva del 7,6% nell'ultimo mese ed è in rialzo del 26,2% da inizio anno. Nell'ultimo mese l'indice FTSE Italy Mid Cap (+3,8%) ha sottoperformato del 3,8% l'indice principale (-7,0% da inizio anno su base relativa), mentre l'indice FTSE Italy Small Caps (+7,7%) ha sovraperformato il mercato dello 0,1%, ma è in calo del 3,4% su base relativa da inizio anno. Guardando alla performance delle mid-small cap in Europa, l'indice MSCI Europe Small Caps è salito dell'1,5% nell'ultimo mese, con una performance inferiore rispetto alle mid-small cap italiane.

· Stime (=). Dall'inizio del 2025, abbiamo attuato una revisione del -6,7%/-3,0% delle nostre stime sugli EPS 2025/2026; in particolare, nell'ultimo mese, le revisioni delle stime sono state contrastanti per i titoli a grande capitalizzazione (-2,9%/+0,9% sugli EPS 2025/2026). Concentrandoci sulla nostra copertura delle mid-small cap, invece, nell'ultimo mese abbiamo ridotto gli EPS 2025 dello 0,9%, mentre abbiamo lasciato gli EPS 2026 pressoché invariati (-0,1%).

· Valutazioni (=). Se confrontiamo la performance dall'inizio dell'anno con la variazione delle stime per l'esercizio ‘25 nello stesso periodo, vediamo che i titoli del FTSE MIB hanno registrato un re-rating del 33,5% (era +22,1% un mese fa); le mid cap si sono rivalutate del 23,5%, mentre le small cap del 32,5%. Su base P/E, il nostro panel è scambiato con un premio del 21% rispetto alle large cap, sostanzialmente in linea con il premio medio storico (20%) e con il livello di un mese fa (21%).    

· Liquidità (+). Osservando l'andamento degli indici ufficiali italiani, si nota che la liquidità delle large cap nell'ultimo mese (misurata moltiplicando i volumi medi per i prezzi medi in un determinato periodo) è superiore del 28,9% rispetto allo stesso periodo di un anno fa (il mese scorso era in aumento del 19,7% su base annua) ed è in aumento del 33,9% da inizio anno. Il quadro è in miglioramento anche per le mid cap, mentre è più debole per le small cap: in particolare, dall’inizio di gennaio, la liquidità è aumentata del 23,7% su base annua per le prime, ma solo del 17,0% per le seconde, nonostante il trend abbia visto un rafforzamento nell'ultimo mese.

· Strategia d’investimento. Nel corso dell’ultimo mese i mercati hanno continuato a registrare performance positive, sostenuti dai primi accordi sui dazi (in particolare, l’Unione Europea ha formalizzato un’intesa del 15%), dai segnali della Fed su possibili tagli dei tassi e dalla prospettiva di eventuali negoziati riguardo all’Ucraina. Allo stesso tempo, i timori che gli investimenti nell’AI possano generare rendimenti insoddisfacenti hanno scosso l’andamento di molti titoli tecnologici. Anche gli “enabler” digitali italiani hanno registrato performance negative, a nostro avviso, almeno in parte, per effetto delle preoccupazioni globali. Tuttavia, riteniamo che tale correlazione non sia giustificata, date le valutazioni e i modelli di business molto diversi rispetto alle big tech statunitensi. Le valutazioni delle mid cap italiane rimangono interessanti, come dimostrato anche dal costante flusso di annunci di delisting. Ribadiamo la nostra convinzione che la stabilità politica del nostro mercato, riflessa nello spread ai minimi storici, contribuirà ad attirare nuovamente l’attenzione degli investitori sulle mid e small cap. Sebbene nell’ultimo mese non ci siano stati aggiornamenti, segnaliamo inoltre che il lancio del Fondo Strategico Nazionale è atteso entro fine anno e dovrebbe costituire un catalyst positivo per il settore. I gestori del fondo avranno piena discrezionalità sugli investimenti, a condizione che almeno il 70% del capitale sia destinato a società quotate al di fuori del FTSE MIB, con esclusione dei titoli finanziari.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Mercati resilienti, le Mid-Small Cap rimangono un'opportunità
01/09/2025
di Andrea Randone, Head of Mid Small Cap Research di Intermonte
Mercati resilienti, le Mid-Small Cap rimangono un'opportunità
Il ministro Piantedosi ha incontrato al Viminale i suoi omologhi di Francia e Germania
30/08/2025
Il ministro Piantedosi ha incontrato al Viminale i suoi omologhi di Francia e Germania
La Piazza 2025: gli italiani e i leader, Meloni la più conosciuta e apprezzata
30/08/2025
La Piazza 2025: gli italiani e i leader, Meloni la più conosciuta e apprezzata
Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre
30/08/2025
Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre