Economia

Maps Group cresce nel primo semestre, trainata dal settore sanitario e dall’acquisizione di Ellysse

di Redazione
 
Maps Group cresce nel primo semestre, trainata dal settore sanitario e dall’acquisizione di Ellysse
Maps Group, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella digital transformation, ha chiuso il primo semestre 2025 con una crescita dei ricavi, sostenuta in particolare dal settore sanitario e dal rafforzamento della strategia di prodotti scalabili. Il Consiglio di amministrazione ha approvato i conti semestrali, redatti secondo i principi IAS/IFRS e sottoposti a revisione limitata da Deloitte & Touche.

Il valore della produzione si è attestato a 17,3 milioni di euro, in aumento del 7% rispetto ai 16,1 milioni del primo semestre 2024. I ricavi totali sono saliti a 15,8 milioni (+7%), con una netta prevalenza della componente prodotti, pari al 93% dei ricavi caratteristici (86% un anno fa). In calo invece i progetti custom, che hanno inciso per il 7% contro il 14% dello scorso anno.

L’EBITDA si è attestato a 3 milioni, in flessione del 6% rispetto ai 3,2 milioni del 2024, con un margine del 19% (22% nel 2024). L’utile netto si è mantenuto stabile a 0,56 milioni (-3%). Sul fronte patrimoniale, la posizione finanziaria netta è peggiorata a 11 milioni, rispetto ai 7 milioni di fine 2024, principalmente per gli effetti dell’acquisizione di Ellysse, operazione che rafforza la presenza del gruppo nei trend strategici legati all’omnicanalità e all’intelligenza artificiale generativa.

Il presidente esecutivo Marco Ciscato ha commentato con soddisfazione i risultati: "Le performance dei nostri prodotti, trainate dall’Healthcare, confermano la solidità del nostro modello. Il percorso strategico basato sulla scalabilità dei prodotti procede con forza, mentre la riduzione della componente progettuale è legata a fattori eccezionali. L’acquisizione di Ellysse ci consente di cavalcare trend come l’AI generativa applicata alla comunicazione omnicanale, con particolare riferimento al mercato sanitario".

Il gruppo ha inoltre investito nella Business Unit Energy, che ha ottenuto una recente aggiudicazione in un contesto di mercato ancora graduale, e prosegue nello sviluppo di soluzioni per il monitoraggio e l’ottimizzazione delle risorse energetiche, anche alla luce delle opportunità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Tra i fatti successivi alla chiusura del semestre, Maps segnala l’approvazione del Bilancio di Sostenibilità 2024, redatto secondo i nuovi principi ESRS, e la firma di un contratto con SEA Aeroporti per un sistema di ottimizzazione energetica per gli scali di Linate e Malpensa.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Engagement e produttività, la sfida delle imprese tra giovani disincantati e senior motivati
26/09/2025
Redazione
Engagement e produttività, la sfida delle imprese tra giovani disincantati e senior motiva...
Frecciarossa 1000, il nuovo volto dell’Alta Velocità italiana
26/09/2025
Redazione
Frecciarossa 1000, il nuovo volto dell’Alta Velocità italiana
Npl Meeting 2025, l’Italia conferma la sua solidità mentre l’Europa affronta nuove criticità
26/09/2025
di Redazione
Npl Meeting 2025, l’Italia conferma la sua solidità mentre l’Europa affronta nuove critici...
Nocivelli ABP cresce a doppia cifra e propone dividendo da 0,07 euro per azione
26/09/2025
Redazione
Nocivelli ABP cresce a doppia cifra e propone dividendo da 0,07 euro per azione