Innovation

Maire porta in Gran Bretagna la sua tecnologia: nuovo impianto per carburanti sostenibili nell’aviazione

di Redazione
 
Maire porta in Gran Bretagna la sua tecnologia: nuovo impianto per carburanti sostenibili nell’aviazione
Il gruppo Maire conquista un nuovo traguardo internazionale con una commessa di grande rilievo nel Regno Unito. Attraverso la controllata NextChem, e in particolare la divisione MyRechemical, l’azienda italiana ha firmato un contratto di ingegneria con Altalto Ltd., società fondata da Velocys per sviluppare progetti di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) sul territorio britannico. L’accordo riguarda uno studio preliminare per la realizzazione di un impianto a Immingham, nel Lincolnshire, che farà leva sulle tecnologie proprietarie NX Circular™ e NX CPO™ di NextChem. Una struttura che, se tutto procederà secondo i piani, entrerà in funzione nel 2030 con un obiettivo ambizioso: produrre circa 30 milioni di litri di carburante sostenibile all’anno, pari a 23 mila tonnellate. Una quantità che, come sottolineano i promotori del progetto, sarà sufficiente ad alimentare oltre 500 voli Londra–New York, contribuendo agli obiettivi fissati dal SAF Mandate del Regno Unito. Il cuore del progetto è rappresentato dall’innovazione tecnologica. L’impianto utilizzerà come materia prima rifiuti solidi urbani e scarti commerciali e industriali, trasformandoli in carburante per aerei. La gassificazione NX Circular™ permetterà di convertire i rifiuti in syngas, un gas di sintesi che, grazie alla tecnologia Fischer-Tropsch di Velocys, verrà trasformato in carburante sostenibile. 

In questo processo si inserisce anche la tecnologia NX CPO™ (Controlled Partial Oxidation), che ottimizza la produzione del syngas aumentando l’efficienza e riducendo ulteriormente l’impronta di carbonio del prodotto finale. La divisione MyRechemical di NextChem non fornirà solo la tecnologia, ma coordinerà anche le attività di ingegneria insieme ad altri partner e alle società del gruppo Maire. Un ruolo di primo piano spetterà all’NX Engineering District di Catania, che sarà coinvolto nel progetto come hub tecnologico e ingegneristico. Fabio Fritelli, Managing Director di NextChem, ha accolto con soddisfazione il nuovo traguardo internazionale: «Questo riconoscimento conferma la validità e la flessibilità della nostra proposta tecnologica, che risponde alle esigenze degli attori del settore della mobilità, in particolare nell’aviazione dove la decarbonizzazione è di fondamentale importanza». Oltre all’impatto ambientale, con una riduzione stimata di oltre 100 mila tonnellate di CO₂-equivalente all’anno anche grazie ai sistemi di cattura della CO₂ (CCS), il progetto porterà benefici concreti al territorio. Sono infatti previsti circa 100 posti di lavoro permanenti a impianto avviato, oltre a 1.000 occupati diretti e 300 indiretti durante la fase di costruzione. Un contributo che si inserisce anche nella strategia britannica di ridurre la dipendenza dalle importazioni di carburante, migliorando al contempo la bilancia dei pagamenti. 
 
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nexi sbarca in Irlanda con Zippay: un nuovo passo per i pagamenti digitali
08/09/2025
di Redazione
Nexi sbarca in Irlanda con Zippay: un nuovo passo per i pagamenti digitali
Maire porta in Gran Bretagna la sua tecnologia: nuovo impianto per carburanti sostenibili nell’aviazione
08/09/2025
di Redazione
Maire porta in Gran Bretagna la sua tecnologia: nuovo impianto per carburanti sostenibili ...
Transizione energetica in Italia tra sfide e opportunità: lo studio Edison-TEHA traccia la roadmap al 2050
07/09/2025
di Redazione
Transizione energetica in Italia tra sfide e opportunità: lo studio Edison-TEHA traccia la...
Generali conquista il Compasso d’Oro Internazionale a Expo Osaka 2025 con il progetto GeneraliAct4Green
05/09/2025
di Demetrio Rodinò
Generali conquista il Compasso d’Oro Internazionale a Expo Osaka 2025 con il progetto Gene...