Ultime notizie

MFS IM - Commento in vista della riunione della FED

di Erik Weisman, Chief Economist di MFS Investment Management
 
La Fed si riunisce questa settimana, con la generale aspettativa che il tasso di riferimento rimanga invariato. Ciononostante, il mercato si porrà molte domande, a cui, probabilmente non otterremo troppe risposte. Senza nuovi “punti” o nuove previsioni macro da esaminare, l'azione principale si concentrerà sulla conferenza stampa del presidente Powell. In vista di questa riunione della Fed, il mercato sta valutando circa il 25% di possibilità di un taglio della Fed a marzo e non sta del tutto considerando un ulteriore taglio fino a giugno. La conferenza stampa offrirà qualcosa per modificare queste aspettative?  

Oltre alla consueta attenzione alla valutazione della Fed sulla recente crescita economica e sulle dinamiche dell'inflazione, i mercati sono più che altro interessati a sapere cosa Powell pensa delle azioni e delle proposte politiche del Presidente Trump fino ad ora.  Non volendo anticipare l'effettiva attuazione delle politiche di Trump, Powell sarà probabilmente piuttosto riservato, cercando di ottenere più tempo per esprimere giudizi definivi. In effetti, la politica tariffaria nella prima settimana è stata meno invasiva del previsto, anche se l'ampiezza e la portata delle azioni future rimangono molto incerte.  Al contrario, le prime mosse di Trump in materia di immigrazione e rimpatrio sono state molto più incisive e d'impatto. L'evidenza indiretta suggerisce già chiaramente che il tasso di partecipazione alla forza lavoro potrebbe essere influenzato negativamente quasi immediatamente, con potenziali conseguenze per i tassi di inflazione dei salari e dei consumi.  Ma in assenza di dati ufficiali che convalidino questa possibilità, Powell probabilmente aspetterà e vedrà. Il mercato è anche interessato a conoscere i piani della Fed per porre fine al quantitative tightening. La Fed ritiene che le riserve bancarie rimangano ampie e che non vi sia il rischio di ripetere gli errori di calcolo del precedente ciclo di inasprimento della politica monetaria. Ma con il vincolo del tetto del debito che si ripercuote sul Conto Generale del Tesoro e sul meccanismo di reverse repo, i segnali che la Fed intende monitorare potrebbero diventare piuttosto confusi. Il mercato vorrebbe vedere una rapida conclusione del Quantitative Tightening per ridurre le possibilità che la Fed commetta errori.
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
di FS News
Gruppo FS: AV/AC Salerno-Reggio Calabria, parte la prima talpa
21/02/2025
CNA: urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali
21/02/2025
Mimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
21/02/2025
Banco BPM: 7 milioni di euro per sostenere la crescita di ALTERGON ITALIA