Ultime notizie

MEF: dettagli del collocamento del nuovo BTP a 15 anni

 
MEF: dettagli del collocamento del nuovo BTP a 15 anni
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica i dettagli dell’emissione tramite sindacato del nuovo benchmark BTP a 15 anni, con scadenza 1° ottobre 2040 e cedola annua del 3,85%.

Hanno partecipato all’operazione oltre 300 investitori per una domanda complessiva che ha superato i 130 miliardi di euro. Il 34,1% dell’emissione è stato assegnato a fund manager mentre le banche si sono aggiudicate il 39% dell’ammontare complessivo. Gli investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo hanno sottoscritto una quota rilevante, pari al 22,7% (di cui il 17,4% è stato assegnato a banche centrali e istituzioni governative e il 5,3% a fondi pensione e assicurazioni). Agli hedge fund è stato allocato il 3,8% dell’emissione, mentre una quota residuale è stata sottoscritta da altre tipologie di investitori.

La distribuzione geografica del titolo è stata estremamente diversificata, con una partecipazione che ha visto il coinvolgimento di oltre 30 paesi: gli investitori esteri si sono aggiudicati la maggior parte dell’emissione (76,3%), mentre gli investitori domestici ne hanno sottoscritto il 23,7%. Tra gli investitori esteri, la quota più rilevante del collocamento è stata sottoscritta in Europa, in particolare da Regno Unito (12,8%), penisola iberica (11,8%), paesi scandinavi (10,4%), Germania, Austria e Svizzera (7,2%), Grecia (5,8%), Francia (4,5%) e in altri Paesi europei (2,3%). Una quota rilevante è stata sottoscritta da investitori statunitensi (12%), mentre il resto dell’emissione è stato allocato presso investitori asiatici (6%), in Medio Oriente (2,7%) ed in altri Paesi americani (0,8%).

Il collocamento è stato effettuato mediante sindacato costituito da cinque lead manager, Barclays Bank Ireland PLC, Deutsche Bank A.G., Intesa Sanpaolo S.p.A., Morgan Stanley Europe SE e Nomura Financial Products Europe GmbH e dai restanti Specialisti in titoli di Stato italiani in qualità di co-lead manager.
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi vino, Uiv: inopportuno esporre vini e alcolici in disputa commerciale “a perdere”
15/03/2025
Dazi vino, Uiv: inopportuno esporre vini e alcolici in disputa commerciale “a perdere”
Fondo Italiano d’Investimento: FIPEC completa ulteriore closing a 113 milioni di euro
14/03/2025
Fondo Italiano d’Investimento: FIPEC completa ulteriore closing a 113 milioni di euro
Sanità: Federconsumatori, no al taglio delle tutele per i cittadini non autosufficienti
14/03/2025
Sanità: Federconsumatori, no al taglio delle tutele per i cittadini non autosufficienti
Produzione industriale: CGIL, due anni ininterrotti di calo e di silenzio del Governo
14/03/2025
Produzione industriale: CGIL, due anni ininterrotti di calo e di silenzio del Governo