Ultime notizie
Le startup italiane dei Village by CA fanno tappa a Parigi per il primo Investor Day internazionale

Appuntamento a Parigi per Crédit Agricole Italia, che giovedì 28 novembre ha presentato per la prima volta al pubblico francese le startup dei Village by CA italiani attraverso un Investor Day internazionale.
Un’importante occasione di visibilità su larghissima scala, che il Gruppo ha voluto dedicare agli startupper del network italiano in fase di fundraising, nell’ottica di divulgare ulteriormente le loro idee imprenditoriali. Organizzato presso la sede parigina del primo Village creato da Crédit Agricole nel 2014, l’evento ha coinvolto 8 startup selezionate a livello nazionale, che hanno avuto l’opportunità di presentarsi a fondi e investitori attraverso incontri di speed dating one-to-one.
Il network internazionale dei Village di Crédit Agricole è in continua espansione e conta ad oggi 45 sedi in tutto il mondo. In Italia gli ecosistemi d’innovazione targati Crédit Agricole sono 5: oltre alla recentissima apertura a Catania, sono attive le sedi di Milano, Parma, Padova e Sondrio, con più di 170 startup accelerate, oltre 80 aziende partner e più di 175 abilitatori tra Università, fondi Venture Capital, Parchi Scientifici e altri stakeholder territoriali. A conferma della crescita costante del suo network dell’innovazione, il Gruppo ha inoltre annunciato nelle scorse settimane l’apertura nel corso del 2025 di un nuovo hub a Napoli.
Di seguito le startup che hanno preso parte all’appuntamento.
Billding
È una piattaforma innovativa sviluppata per supportare le PMI nella valutazione accurata della convenienza economica di utenze e servizi, avvalendosi di tecnologie all'avanguardia basate su Intelligenza Artificiale e OCR.
E-plato
E-Plato offre un prodotto chiamato "Socrate", un motore di ricerca simile a Google, ma mentre Google trova informazioni sul web pubblico, Socrate ricerca all'interno dei dati aziendali, garantendo una completa sovranità dei dati al cliente. Grazie a Socrate, le aziende hanno la flessibilità di distribuire il software on-premise, inclusi sistemi isolati da internet, rispondendo così alle esigenze di settori con requisiti di sicurezza dei dati estremamente rigidi. Questo assicura un completo controllo sull'accesso e sull'elaborazione dei dati, in conformità con rigorosi standard di conformità e governance.
Krill design
Krill Design da nuova vita ai sottoprodotti organici delle aziende trasformandoli in REKRILL®, un biopolimero biodegradabile e compostabile, con cui realizza prodotti di eco-design funzionali alle esigenze dell'azienda stessa che ha generato lo scarto e non solo.
Kymia
Kymia utilizza il mallo (elemento di scarto del pistacchio di Bronte) per trasformarlo in estratti naturali con benefici per la salute grazie ad un processo produttivo green brevettato. Dal recupero dello scarto vengono realizzati prodotti per la cosmesi, la nutraceutica e il food & beverage, composti da estratti naturali dalle proprietà antiossidanti, antibatteriche e metaboliche.
Marcus (Genoma)
Marcus è una piattaforma innovativa sviluppata da Genoma, azienda esperta in marketing e intelligenza artificiale, progettata per rivoluzionare il modo in cui le piccole e medie imprese (PMI) gestiscono il marketing strategico e prendono decisioni. La piattaforma aggrega i dati, li trasforma in informazioni strategiche e li elabora con modelli di machine Learning e AI per semplificare l'analisi riducendo i tempi di elaborazione e migliorando l'efficienza decisionale.
Ifarmig
IFARMING progetta e produce dispositivi IoT di campo/stalla per raccogliere dati e, tramite la sua piattaforma software, fornire piani di sostenibilità, efficientamento e risparmio agli agricoltori/allevatori, trasformando i dati in sistemi decisionali.
Seedma
Seedma offre soluzioni innovative per ottimizzare i processi produttivi. Le soluzioni di Seedma consentono di acquisire, elaborare, condividere e utilizzare i dati provenienti dagli impianti per orientare le decisioni di business. Dalla gestione dei processi tecnici all’analisi avanzata di big data e IoT, Seedma porta nelle aziende l’attenzione a nuovi modelli di gestione degli impianti.
Nutras
Al fine di migliorare la salute e la qualità della vita, Nutras studia, sviluppa, produce e commercializza Integratori di alta qualità Made in Italy usando un approccio innovativo. La produzione dei prodotti avviene rispettando i più alti standard di controllo in Italia e garantendo che tutte le rigide normative siano rispettate e che gli integratori siano controllati dalle prime fasi della produzione fino alla spedizione al cliente. L’obiettivo di Nutras è presentare un canale di vendita innovativo che mette al servizio dei clienti la massima qualità.