Ultime notizie

Lavoro autonomo, “servono misure strutturali e rafforzamento delle tutele”

 
Lavoro autonomo, “servono misure strutturali e rafforzamento delle tutele”
"Siamo soddisfatti dell’incontro e dell’annuncio da parte del ministro Calderone di un successivo confronto per definire le modalità con cui estendere a tutti i professionisti autonomi i nuovi strumenti per le politiche attive del lavoro. In particolare, abbiamo chiesto che i professionisti siano destinatari di investimenti e sostegni nella formazione  e nell’aggiornamento professionale, soprattutto con riferimento all’innovazione tecnologica e digitale ed ai nuovi strumenti di intelligenza artificiale. Bene anche che il ministro abbia accolto con favore il disegno di legge di iniziativa del Cnel che riguarda il rafforzamento del welfare per i professionisti iscritti alla gestione separata Inps”. Così Anna Rita Fioroni, presidente di Confcommercio Professioni, commenta la riunione del “tavolo del lavoro autonomo” del 6 agosto scorso al Ministero del Lavoro.

Al centro dell'incontro con le organizzazioni di rappresentanza delle professioni tutti i temi di competenza del dicastero, a partire dal welfare e dalle politiche  attive per il settore, anche per la raccolta di proposte in vista della prossima manovra di bilancio. Tra questi, ci si è soffermati sull'impatto e le funzionalità dell'Iscro (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, riservata agli iscritti alla gestione separata Inps e resa strutturale dalla Legge di Bilancio per il 2024, ndr), sull'aggiornamento degli strumenti per la formazione continua e sulla possibilità di aggiornare l'Atlante delle professioni. Il dialogo riprenderà già nella prima metà di settembre: la prossima riunione sarà dedicata a un approfondimento sulla struttura e le funzionalità di AppLI-Assistente Personale per il Lavoro in Italia, la piattaforma  realizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l'orientamento e l'accompagnamento al lavoro dei giovani Neet.

Confcommercio Professioni ha quindi ricordato che il disegno di legge di iniziativa del Cnel, già presentato alle Camere, è frutto della collaborazione tra le principali forme di rappresentanza del mondo del lavoro autonomo professionale che fanno parte della Consulta del lavoro autonomo del Cnel, di cui Confcommercio Professioni è parte integrante. Riguardo all’Iscro, Confcommercio Professioni ha chiesto un rafforzamento dell’operatività e l’introduzione della contribuzione figurativa al pari degli altri ammortizzatori sociali e ha sottolineato la necessità di promuovere incentivi per i professionisti ai fini dell’adesione alle forme di sanità integrativa.

“L’obiettivo - conclude Fioroni - deve essere la costruzione di un sistema di welfare moderno, capace di includere pienamente tutti i professionisti  in quanto componente essenziale e strategica del mercato del lavoro nel nostro Paese”.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
UniCredit Start Lab, selezionate le start-up vincitrici dell'edizione 2025
06/08/2025
UniCredit Start Lab, selezionate le start-up vincitrici dell'edizione 2025
Fincantieri nomina Eugenio Santagata Direttore della Divisione Navi Militari
06/08/2025
Fincantieri nomina Eugenio Santagata Direttore della Divisione Navi Militari
Crédit Agricole Italia sostiene lo sviluppo sostenibile di Vetri Speciali
06/08/2025
Crédit Agricole Italia sostiene lo sviluppo sostenibile di Vetri Speciali
Lavoro autonomo, “servono misure strutturali e rafforzamento delle tutele”
06/08/2025
Lavoro autonomo, “servono misure strutturali e rafforzamento delle tutele”